utenti online

Atletica: la Bracaccini presente in forze alla maratona di Firenze

2' di lettura 21/11/2013 - Tra le oltre 60 maratone che si disputano nel corso dell’anno in Italia, nel Ranking mondiale delle maratone più importanti, troviamo a giusto merito quella di Firenze che in questi ultimi anni ha raggiunto un livello organizzativo di assoluta eccellenza.

Ed è proprio in questa di Firenze, tra bellezze artistiche uniche al mondo, che Domenica 24 Novembre vi prenderanno parte cinque master osimani dell’Atletica Bracaccini Osimo. Tra questi, non poteva certo mancare il pluricampione mondiale e paralimpico Andrea Cionna, che per l’occasione avrà come guide i due più forti fondisti Osimani di sempre, Mirco Caprari e Alessandro Carloni.

Con loro ci sarà Marilena Cesarini, la Master 40, atleta nella top ten Regionale che alla sua prima esperienza, su questa distanza oltremodo impegnativa, cercherà di terminarla sotto le 3 h. 30”. L’altro osimano Corrado Campanelli, atleta già sceso sotto le tre ore nella maratona di Carpi, dato in quest’ultimo periodo in ottima forma, tenterà di abbassare il suo personale. Impresa non certo facile per il suo amico Mirco Curina, che ha portato a termine da soli 20 giorni la Maratona newyorkese, per cui affrontare al meglio questa di Firenze, dovrà fare ricorso a tutta la sua esperienza.

Al gruppo di questi maratoneti all’ultimo momento si è aggiunto Sergio Strappato, un veterano delle lunghe distanze e atleta anche lui sotto le tre ore, che la correrà per provare, insieme agli altri 10.000 atleti, quelle forti emozioni che solo questa gara può dare. Sulla base di un programma di allenamento fornito dal tecnico Rosario Pirani, è proseguita poi attraverso l’esperienza di un ultramaratoneta come Andrea Cionna e, soprattutto, di un instancabile Mirco Caprari, che li ha spinti e incoraggiati a non mollare in questo difficile periodo di preparazione.

Prepararsi a correre questa gara dei classici 42,195 Km, carica di forti sensazioni interiori, è stata per tutti loro una sfida affascinante che, attraverso allenamenti specifici, li ha portati a costruire solide basi di resistenza alla fatica sia sul piano fisico che mentale. Questa Running School tutta osimana, spontaneamente nata tra cinque amici, ha senza dubbio migliorato le prestazioni sportive e fortificato le loro amicizie, e quella che era inizialmente una grande sfida oggi, per tutti loro, è diventata parte integrante della loro vita.


da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2013 alle 17:55 sul giornale del 22 novembre 2013 - 582 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, osimo, amatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UQe





logoEV
logoEV