utenti online

Da martedì al Teatrino Campana prende il via 'Cinesipario'. Si apre con 'Profezia, l'Africa di Pasolini'

pier paolo pasolini 4' di lettura 18/11/2013 - Martedì 19 novembre 2013 alle ore 21.00 presso il Teatrino Campana di Osimo prenderà il via la Prima edizione di CINESIPARIO. Rassegna cinematografica al Teatrino Campana, organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, che prevede cinque appuntamenti ad ingresso libero tutti i martedì, dal 19 novembre al 17 dicembre 2013, alle ore 21.00, con la proiezione di "PROFEZIA. L'AFRICA DI PASOLINI", di Enrico Menduni, presentato alla 70. Mostra del Cinema di Venezia nella Sezione Venezia Classici.

Il film esplora, attraverso la poesia e il cinema, l’amore di Pasolini per l’Africa e la sua speranza di trovarvi quella genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria invano cercate nel suo Friuli e poi nelle borgate romane. Turba il valore profetico delle osservazioni di Pasolini, in particolare quando descrive – trent’anni prima – l’esodo degli africani sui barconi e la loro “conquista” dell’Italia. In collaborazione con l'Istituto Luce Cinecittà Srl verranno proiettati, nella suggestiva location del settecentesco Teatrino Campana, film e docufilm presentati alle ultime due edizioni della Mostra del Cinema di Venezia e al Festival Cinemambiente 2011. Sono stati selezionati film di grande levatura, firmati da nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano, che affrontano temi importanti, anche di cocente attualità, attraverso punti di vista mai scontati, ma al contempo lucidi e coinvolgenti.

PROGRAMMA

19 novembre 2013 PROFEZIA. L’AFRICA DI PASOLINI di Enrico Menduni Mostra del Cinema di Venezia 2013- Sezione Venezia Classici Il film esplora l’amore di Pasolini per l’Africa e la sua speranza di trovarvi quella genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria invano cercate nel suo Friuli e poi nelle borgate romane. La speranza finirà in una cocente delusione: l'Africa è un serbatoio di contraddizioni insanabili che esploderanno negli scontri, nelle dittature, nei massacri di ieri e di oggi.

26 novembre 2013 VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante Mostra del Cinema di Venezia 2013 Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile Attesissimo debutto cinematografico della regista teatrale Emma Dante, subito piombato in concorso al Lido. Un duello muto all'ultima ostinazione tra due donne che si incontrano per la stretta via di Palermo, via Castellana Bandiera, chiuse all'interno delle loro macchina.

3 dicembre 2013 COL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio Mostra del Cinema di Venezia 2013- Proiezioni Speciali Premio Gillo Pontecorvo-Arcobaleno Latino Film-shock ispirato alla vera storia dei giovani scienziati contaminati nei laboratori dell'Università di Catania. Un'agghiacciante realtà, oggetto di un processo ancora in corso, ma anche il simbolo di tanti universitari che passano dalla fiducia incondizionata nei professori, dalla gioia per la scoperta del loro talento, alla disillusione più totale.

POLVERE. IL GRANDE PROCESSO DELL'AMIANTO di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller Cinemambiente 2011 Il racconto si snoda attraverso i primi mesi delle udienze del processo penale contro i grandi padroni internazionali dell’amianto, in corso a Torino. Le accuse sono pesanti: strage volontaria e omissione di cautele sanitarie. Protagonisti un gruppo di attivisti ormai anziani, che hanno speso la loro vita per ottenere giustizia.

10 dicembre 2013 TERRAMATTA. IL NOVECENTO ITALIANO DI VINCENZO RABITO di Costanza Quatriglio Mostra del Cinema di Venezia 2012- Sezione Venice Days. Giornate degli Autori Nastro d'argento al miglior documentario 2013 Lo straordinario racconto autobiografico di Vincenzo Rabito, bracciante siciliano analfabeta vissuto a Chiaramonte Gulfi tra il 1899 e il 1981. La regista ne ha ricavato un racconto in prima persona, in cui la voce narrante è sovrapposta a un gioco di immagini d'archivio e di attualità: emerge il ritratto ruvido quanto fiabesco di un Novecento vissuto e raccontato da un suo invisibile osservatore.

17 dicembre 2013 LA CITTA' IDEALE di Luigi Lo Cascio Mostra del Cinema di Venezia 2012- Sezione Settimana della Critica Premio Vittorio De Sica per la miglior opera prima 2012 Debutto come regista dell'attore Luigi Lo Cascio. E' la storia di un fervente ecologista che lascia Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra tutte la città ideale. Precipitato in un incubo giudiziario che gli aliena amici e cittadini, emarginato e diffamato, scoprirà a sue spese che la città ideale nasconde mostri dall'aspetto normale. Teatrino Campana, Osimo Inizio spettacoli ore 21.00 INGRESSO LIBERO


   

da Istituto Campana di Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2013 alle 18:05 sul giornale del 19 novembre 2013 - 635 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo, pier paolo pasolini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UGp





logoEV
logoEV