utenti online

Maltempo: quercia caduta in via M.L.King. Pompieri vigili e uomini della Geos al lavoro in città

2' di lettura 12/11/2013 - Il forte vento di queste ore ha divelto una grossa quercia in via M.L. King. Il Comune sta provvedendo a mettere in sicurezza i punti critici in città. Di seguito il comunicato dell'amministrazione:

'Dalle prime ore di lunedì le Marche sono alle prese con una forte ondata di maltempo che sta provocando notevoli disagi, Decine le chiamate ai vigili del fuoco per segnalare cornicioni o insegne pericolanti. Gli uomini della Geos e gli stessi vigili stanno intervenendo in tutto il territorio comunale sulla base delle segnalazioni pervenute ai centralini del comune, della Polizia Municipale e del comando di via Cagiata.

Fortunatamente non si registrano danni di particolare entità se non la caduta di alberi e rami che in alcuni casi hanno invaso le strade. In queste ore si sta provvedendo alla loro rimozione, il sindaco Simoncini ha prontamente richiesto all’Astea ed alla Geos di provvedere alla pulizia straordinaria delle strade invase da fogliame e residui di arbusti, o in alcuni casi da fango per smottamento di alcuni terreni, per garantire caditoie pulite e facilitare il corretto deflusso delle acque piovane. Alla scuola Marta Russo si è verificato il distacco di una grondaia. L’ufficio tecnico è intervenuto con i vigili del fuoco. Inoltre sono volati via alcuni elementi di copertura dell’Isis, anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco.


Il primo cittadino ha quindi contattato la presidente della Provincia Patrizia Casagrande per richiedere ai tecnici dell’ente di verificare se l’accesso al Corridoni-Campana dal piazzale San Carlo doveva essere interdetto al traffico. Comunque durante l’orario di uscita degli studenti e del personale scolastico i vigili urbani sono intervenuti per agevolare il deflusso nei due istituti superiori. L’unico danno di maggiore rilievo finora è stato registrato tra via Fosso e via fermi dove un albero è caduto sulla recinzione di un capannone. I tecnici dell’Astea sono poi intervenuti per riallacciare l’acqua ed il gas. Il sindaco ringrazia l’ufficio tecnico, la Polizia Municipale, il personale della Geos, dell’Astea e i Vigili del fuoco del comandante Paoloni per il lavoro svolto e la pronta risposta che hanno dato alla cittadinanza in occasione del maltempo'.






Questo è un articolo pubblicato il 12-11-2013 alle 09:15 sul giornale del 13 novembre 2013 - 1513 letture

In questo articolo si parla di cronaca, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ulv





logoEV
logoEV