utenti online

Via al progetto 'Sacra Famiglia' per socializzare il quartiere intorno a Piazzale Europa

3' di lettura 22/10/2013 - Il Comune di Osimo, le associazioni AUSER, Cantieri di Pace e Archeoclub di Osimo, con la collaborazione di PuntoDock, danno il via al progetto “Sacra famiglia”, un percorso di socializzazione e partecipazione che coinvolgerà gli abitanti del quartiere Sacra famiglia di Osimo.

Il progetto, che durerà fino ad ottobre 2014, è stato co-finanziato da AUSER e dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ed ha come obiettivi la promozione di attività ricreative e di socializzazione negli spazi comuni esistenti, incentivare il dialogo tra gli abitanti del quartiere e l’amministrazione comunale per progettare insieme nuovi luoghi della socialità.

Martedì 29 ottobre alle ore 21.15, durante il Consiglio di quartiere aperto, che si svolgerà presso il bocciodromo del quartiere Sacra famiglia, verranno presentate dai partner e collaboratori del progetto le attività che prevedono: un incontro pubblico di progettazione partecipata, entro dicembre 2014; tavoli di lavoro progettuali; una raccolta di adesioni e volontari per lo spazio sociale che verrà progettato insieme agli abitanti del quartiere; una serie di eventi culturali fino ad agosto 2014.

L'evento sarà anche l'occasione per far toccare con mano il senso della progettazione partecipata, attraverso un primo esperimento concreto con i partecipanti all'incontro. Parliamo di un progetto innovativo. Perché?

'Anziani, adolescenti, famiglie: la novità di questo percorso sta proprio nel prevedere un coinvolgimento attivo degli abitanti del quartiere, i veri protagonisti che, attraverso modalità pratiche e concrete, arriveranno ad ideare uno spazio sociale di utilità per il quartiere. Progettare insieme luoghi e spazi per appropriarsene; progettare insieme per realizzare ambienti utili ed utilizzati che rispondono alle esigenze della comunità', spiega Tommaso Sorichetti, presidente di PuntoDock e responsabile dei processi partecipativi.

Perché avviare un processo partecipativo per ripensare il quartiere?

'Perché è un modo di coinvolgere in modo efficace tutti gli abitanti del quartiere, per affrontare insieme e in modo puntuale i problemi che spesso non vengono neanche comunicati, né fra gli abitanti, né all'Amministrazione comunale', sostiene Matteo Biscarini, Presidente di AUSER Osimo.

Secondo Sara Pirani, Presidente del Consiglio di quartiere Osimo città 1, 'iniziative di partecipazione e di animazione del quartiere sono ben accette, specialmente quando sono i cittadini in prima persona ad esprimere le proprie idee, i propri desideri e qualora possibile, vederli realizzati. Sono certa poi che i progetti di organizzazione delle attività ricreative e le modalità con cui questi verranno attuati riscuoteranno successo tra i cittadini '.

Onelio Matteucci, Presidente del Consiglio di quartiere Osimo città 2, 'pensa a nuovi spazi per socializzare, in relazione alla continua espansione, seppur in questo periodo un po' ferma: molte famiglie giovani che affiancano le vecchie generazioni'.

I partner del progetto, i collaboratori e le Istituzioni vi aspettano martedì 29 ottobre per intraprendere insieme questo nuovo percorso di partecipazione sociale.

Consiglio di quartiere Osimo 1 – Osimo

2 29 ottobre 2013, ore 21:15 §

c/o Bocciodromo, zona Sacra Famiglia

Relatori: Stefano Simoncini, Sindaco del Comune di Osimo

Francesca Triscari, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Osimo

Matteo Biscarini – Presidente Associazione AUSER Volontariato Osimo

Sara Pirani – Presidente del Consiglio di quartiere Osimo città 1

Onelio Matteucci – Presidente del Consiglio di quartiere Osimo città 2

Eleonora Barontini, per l'Associazione Archeoclub sezione di Osimo

Andrea Baleani, per l'Associazione Cantieri di Pace

Tommaso Sorichetti – Presidente della cooperativa PuntoDock








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2013 alle 14:09 sul giornale del 23 ottobre 2013 - 970 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Tq3





logoEV
logoEV