utenti online

Judo: il Sakura vince l'ottava edizione del Memorial Silvano Diarena

3' di lettura 22/10/2013 - Domenica 20 ottobre 2013 il Judo Club Sakura Osimo A.S.D. ha partecipato con sedici atleti all’ottava edizione del Memorial Silvano Diarena – Trofeo “Giovani Campioni”, una manifestazione agonistica individuale riservata alle classi giovanili, svoltasi presso il palasport di Umbertide (PG).

I primi a calcare il tatami umbertidese sono gli atleti della classe Ragazzi (2003-2002): per loro si tratta non solo del primo appuntamento sportivo della neonata stagione ’13/’14, ma anche del primo con formula “agonistica” – con i tabelloni e il cambio della cintura bianca o rossa in base alla chiamata – anche se mista maschile e femminile. Matteo Clementi (-28 kg) è il primo a gareggiare: siccome ha un solo avversario in categoria, con questo fa due incontri (andata e ritorno), senza però riuscire a centrare la vittoria, malgrado i tanti attacchi portati; medaglia d’argento per lui. Nicola Giuliodori e Davide Fusella gareggiano entrambi nella categoria al limite dei 45 kg. Nicola vince il primo incontro, poi in finale se la vede con Davide, il quale, con tre vittorie nette a suon di ippon, si aggiudica la categoria piazzandosi sul gradino più alto del podio, davanti all’amico Nicola (secondo).

Medaglia di legno per Lorenzo D’Andreis (-50 kg), che perde entrambi i combattimenti effettuati e si ferma ai piedi del podio. Vanni Simoncini (-55 kg) invece vince il primo incontro per poi cedere nella finale a un’avversaria più esperta di lui, piazzandosi così al secondo posto. Nella classe Esordienti A (2001), ottima prova per Mattia Proietti (-45 kg), il quale si aggiudica i due incontri disputati prima del limite con due ippon che gli valgono la medaglia d’oro. Nella categoria al limite dei 55 kg gareggiano Leonardo Cingolani e Filippo Mucci: entrambi vincono due combattimenti ciascuno prima di affrontarsi nella finale, dove è Filippo ad avere la meglio; dunque oro a Filippo e argento a Leonardo. In campo femminile, Rebecca Amantini (-44 kg) si piazza al terzo posto con un incontro vinto ed uno perso, mentre Annalisa Gianfelici (-63 kg) si ritrova sola in categoria e pertanto ottiene il primo posto senza avere l’opportunità di combattere.

Altri due ori arrivano dai due Esordienti B (2000-1999) Matias Marzocchi (-60 kg) e Stefano Di Renzo Mannino (-73 kg), i quali si aggiudicano le rispettive categorie vincendo due incontri ciascuno. Infine è la volta della classe Cadetti (1998-1997-1996). Marco Giovanelli (-81 kg), ancora alle prime armi nell’esperienza agonistica, non riesce ad esprimersi e perde entrambi i combattimenti effettuati, piazzandosi al terzo posto. Primo posto invece per Michelangelo Mezzelani (-73 kg), che vince due incontri per ippon. Lorenza Giuliodori (-57 kg) incappa in un errore tecnico nel primo incontro, regalando la vittoria all’avversaria, ma si riscatta vincendo la finalina e conquistando la medaglia di bronzo.

Eleonora Braconi, in quanto sola nella sua categoria di peso, viene accorpata alla più leggera categoria al limite dei 63 kg: vince il primo incontro, poi non riesce ad imporsi nella finale e deve pertanto accontentarsi del secondo posto. Con sette ori, cinque argenti, tre bronzi ed un quinto posto, il Club osimano ha conquistato il Trofeo, piazzandosi al primo posto su ventisette Società nella classifica generale, davanti al Kodokan Gubbio e al Judo Club Foligno.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2013 alle 21:33 sul giornale del 23 ottobre 2013 - 1729 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/TtL





logoEV
logoEV