utenti online

L'Amat si riconcilia con Osimo e presenta un cartellone teatrale pieno di sorprese

3' di lettura 19/10/2013 - Grandi protagonisti e titoli classici nel programma del Teatro La Nuova Fenice. Realizzato grazie alla collaborazione fra Comune, A.S.S.O. e AMAT, di cui il Comune è socio dal 1984, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Marche.

Il cartellone è stato presentato sabato alla stampa dal sindaco Stefano Simoncini, dall’assessore alla cultura Achille Ginnetti e dal presidente di A.S.S.O. Graziano Palazzini insieme al presidente dell’AMAT Gino Troli e al direttore Gilberto Santini. Il cartellone è percorso da un filo rosso che collega autori, titoli, classici del teatro. E, con la debita eccezione di Barbareschi alle prese con il contemporaneo Seidler, con Shakespeare, Pirandello, Verdi o con Mary Orr, vede confrontarsi una significativa rappresentanza delle grandi protagoniste della scena italiana delle ultime generazioni, da Pamela Villoresi a Lucrezia Lante, Romina Mondello, Annalisa Esposito e Francesca Inaudi fino alla coreografa e danzatrice Monica Casadei.

Il primo dei sei appuntamenti è il 27 novembre con Pamela Villoresi e Romina Mondello interpreti della commedia Eva contro Eva trasposizione teatrale curata da Maurizio Panici del film premio Oscar nel 1951 interpretato da Bette Davis, affresco caustico e ironico di un mondo dello spettacolo spesso affannato dalla ricerca di notorietà. A seguire, venerdì 20 dicembre è la volta del Romeo e Giulietta di Shakespeare portato in scena dalla compagnia dello Stabile di Verona, che dal 1989 ha affrontato più volte questo testo. Con la regia di Paolo Valerio e protagonisti i giovani Alessandro Di Nuzzi e Annalisa Esposito e con il commento pittorico e sonoro rigorosamente dal vivo, il classico assume ora una nuova e piacevole forma.

Mercoledì 8 gennaio è in scena alla Nuova Fenice Luca Barbareschi con Il discorso del re di David Seidler. Bellissima storia sul senso di responsabilità e sulla dignità del ruolo, pervasa da un’avvincente empatia umana e sempre equilibrio tra toni drammatici e leggerezza, il film –Seidler elaborò il soggetto contemporaneamente come sceneggiatura cinematografica e copione teatrale – ebbe nel 2011 ben quattro Oscar.

Ancora uno Shakespeare: martedì 28 gennaio con Molto rumore per nulla con la regia Giancarlo Sepe e Francesca Inaudi protagonista. A Messina l’amore fra la bella Ero, figlia del governatore, e il fiorentino Claudio e quello fra Beatrice e Benedetto è tormentato dagli intrighi del perfido Don Juan, fratellastro del principe di Aragona. Ma ogni tentativo di contrasto sarà vano e la vicenda si risolverà con un lieto fine. In questa nuova versione lo sfondo dell’azione diventa un campo di nomadi alle porte della città dove le storie amorose delle due coppie rivivono nel racconto dei vecchi come fossero una fiaba.

Di seguito il cartellone completo.

mercoledì 27 novembre 2013

PAMELA VILLORESI, ROMINA MONDELLO LUIGI DIBERTI, MASSIMILIANO FRANCIOSA

Eva contro Eva di Mary Orr regia Maurizio Panici

venerdì 20 dicembre 2013

ALESSANDRO DI NUZZI, ANNALISA ESPOSITO

Romeo e Giulietta di William Shakespeare regia Paolo Valerio

mercoledì 8 gennaio 2014

LUCA BARBARESCHI, FILIPPO DINI Il discorso del re di David Seidler regia Luca Barbareschi

martedì 28 gennaio 2014

FRANCESCA INAUDI Molto rumore per nulla di William Shakespeare regia Giancarlo Sepe

giovedì 20 febbraio 2014

LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello regia Francesco Zecca

domenica 23 marzo 2014

ARTEMIS DANZA/MONICA CASADEI

Traviata [creazione per 11 danzatori] coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei musiche Giuseppe Verdi










Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2013 alle 15:28 sul giornale del 21 ottobre 2013 - 1167 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, amat, fenice, Comune di Osimo, stagione teatrale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Tj5





logoEV
logoEV