utenti online

Credito: presentato alla Fenice il bilancio sociale di Bcc Filottrano

BCC Filottrano 2' di lettura 14/10/2013 - In un gremitissimo teatro la Nuova Fenice la Bcc di Filottrano ha presentato il proprio bilancio sociale e di missione 2012. Una tradizione giunta al dodicesimo anno per illustrare alla collettività in che modo il valore prodotto è stato ristornato al territorio.

Da sempre infatti la BCC di Filottrano è vicina alle realtà locali anche attraverso il sostegno economico alle tante associazioni presenti nei comuni dove opera. Quest’anno l’evento si è tenuto ad Osimo anziché a Filottrano per sottolineare la vicinanza della banca al territorio e in particolare alla piazza senza testa dove è presente con ben tre sportelli.

Durante l’incontro sono state consegnate le borse di studio a favore dei soci e dei figli dei soci della banca, il presidente Luciano Saraceni ed il direttore generale Enzo Bianchi hanno poi presentato alcune delle principali iniziative con sfondo sociale, realizzate nel 2012 grazie al sostegno della Bcc. All’evento ha partecipato Giuseppe Tonello, Presidente di Codesarrollo e fondatore delle Casse Rurali in Ecuador. Una persona carismatica, che ha ottenuto diversi riconoscimenti anche a livello internazionale. Un amico del Credito Cooperativo italiano che, oltre a parlare del modello Ecuador come esempio per contrastare la crisi, ha aggiornato i presenti sui risultati del gemellaggio che la BCC di Filottrano intrattiene da anni con le Casse Rurali dell’Ecuador.

Il sindaco Stefano Simoncini nel suo intervento ha ringraziato la Bcc di Filottrano per il sostegno alla comunità osimana. 'In un periodo di recessione – ha sottolineato il primo cittadino - le banche del territorio si sono dimostrate più sensibili alle nostre problematicità, non ragionando soltanto con i numeri, ma andando, a volte, anche oltre.

Vorrei complimentarmi anche con il concittadino Danilo Scarponi, docente alla facoltà di economia dell’Università Politecnica delle Marche, che ha illustrato il suo master “Fare impresa & valori cristiani” giunto alla 3^ edizione. Un modo nuovo per fare impresa di fronte alla crisi economica che si basa su valori immortali propri del messaggio evangelico e quelli a cui ci richiama la dottrina sociale della Chiesa. Non a caso le “casse rurali” sono nate proprio sulla spinta dell’enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII. Il modello cooperativistico ha aiutato il nostro Paese a crescere e ci auguriamo torni a farlo con ancora più incisività non appena usciremo dalla stagnazione economica'.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2013 alle 10:32 sul giornale del 15 ottobre 2013 - 817 letture

In questo articolo si parla di economia, bilancio sociale, osimo, Comune di Osimo, bcc filottrano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/S35





logoEV
logoEV