utenti online

Enzo Biagi dalle parole delle figlie Bice e Carla al Festival del Giornalismo d'Inchiesta

2' di lettura 12/10/2013 - Enzo Biagi, uno dei più grandi giornalisti italiani di tutti i tempi, viene raccontato nella vita familiare e lavorativa dalle figlie Bice e Carla assieme allo storico collaboratore Loris Mazzetti. L’appuntamento è per sabato 12 Ottobre alle ore 21.15, presso il Teatrino di Palazzo Campana, in occasione del 2° Festival del Giornalismo d’Inchiesta della città di Osimo.

Dopo gli incontri dei giorni passati con Laura Tangherlini, Roberta Bruzzone, Giorgio Pegoli, Antonio Ricci e di questa sera con Salvo Sottile assieme a Fiore di Rienzo, questo evento sarà l’occasione per ripercorrere gli episodi più significativi del Novecento italiano. Momenti che hanno segnato la nostra storia come la resistenza, il dopoguerra, il boom economico e il terrorismo. Tutti questi temi verranno trattati fino ad arrivare ai giorni nostri con un’Italia ancora alle prese con problemi di natura economica e politica.

Biagi in questo arco di tempo è stato protagonista indiscusso di un periodo storico dove la nostra penisola ha cambiato più volte la propria “faccia”. A sei anni dalla scomparsa, le figlie, fresche del loro ultimo libro “Casa Biagi, una storia familiare” (o meglio uno scritto ambientato nel Novecento pieno di eventi in cui si ricorda un padre severo ma nello stesso tempo tenero e innamorato della moglie Lucia) assieme a Loris Mazzetti - giornalista del Fatto Quotidiano – raccontano, facendo rievocare momenti professionali e personali, di un grande maestro del giornalismo nonché regista e conduttore televisivo.

Enzo Biagi oltre ad essere divenuto noto per le sue importanti inchieste, ricoprì la carica di direttore di “Epoca”, del “Telegiornale RAI” e de “Il Resto del Carlino”, per diventare quindi inviato speciale de “La Stampa” e del “Corriere della Sera”. È stato poi collaboratore de “La Repubblica” e titolare di una rubrica su "Panorama", e “L'Espresso”. Tra le numerose trasmissioni televisive, vanno ricordate le ottocentoquattordici puntate de "Il Fatto", un programma nella quale Biagi ha fustigato con garbo e fermezza il decadimento della politica italiana con interviste a principali “uomini di spicco” oppure aprendo un dibattito fra vari personaggi su un determinato tema.

L’incontro sarà condotto da due giovani giornalisti marchigiani: Roberto Tallei di Sky Tg24 e Desy Daddario di Rai Trade, già presenti nell’edizione dello scorso anno in occasione della serata inaugurale con l’attuale presidente del Senato Pietro Grasso. Da sottolineare infine che il Festival, si concluderà Domenica 13 Ottobre con l’ultimo appuntamento dedicato al “Dovere delle Verità” con Marco Tarquinio (Direttore di Avvenire) e Filippo Nanni (Caporedattore centrale di RaiNews24). Modererà l’incontro il giornalista Osimano Diego Gallina Fiorini.


   

da circolo culturale Ju-Ter club




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2013 alle 17:02 sul giornale del 14 ottobre 2013 - 821 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, festival del giornalismo d'inchiesta, Enzo Biagi, bice biagi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/S1y





logoEV
logoEV