utenti online

Successo per la mostra e la lezione di Giorgio Pegoli al Festival di giornalismo d'inchiesta

2' di lettura 10/10/2013 - “Nella situazione economica attuale i mezzi economici per dare spinta alle attività culturali sono proprio pochissimi, ma in questi giorni a tirare le somme” dice l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni proprio non mi posso lamentare dei risultati, perché l’andamento di Senigallia Città della fotografia è davvero confortante con riconoscimenti agli artisti e alle attività espositive e didattiche di Senigallia, che piovono da ogni parte. I dati delle presenze alla mostra estiva dedicata a Nino Migliori e al Gruppo Misa a Palazzo del Duca, sono da grande città metropolitana.

Lorenzo Cicconi Massi ha vinto il Premio Carafoli. Stiamo prendendo i contatti per una mostra dedicata ad uno dei miti internazionali della fotografia del ‘900, Leo Matiz. L’ultima notizia di grande soddisfazione è che al Festival del giornalismo d’inchiesta, è stata applaudita la lezione di fotografia umanitaria di Giorgio Pegoli, che ha avuto un notevole successo con la sua mostra. Un’esposizione riassuntiva di una carriera costellata di collaborazioni con importanti giornali, mostre e presenze anche in grandi Musei europei. Sono vari anche i libri che portano le fotografie umanitarie di Giorgio Pegoli, realizzati da firme importanti del giornalismo italiano ed internazionale”.

Il Festival di Osimo è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti. La direzione artistica è affidata a Gianni Rossetti, direttore della Scuola di giornalismo di Urbino. L'iniziativa è organizzata e curata dalla Rassegna letteraria "I contemporanei: conversazioni con chi scrive il presente” ideata dal circolo culturale "Ju-ter club Osimo" e seguita in sinergia con il circolo "+76". Dibattiti e incontri stanno animando le tre settimane del festival, sempre aperte al pubblico con ingresso libero.

L'iniziativa sta avendo anche una vasta eco a livello nazionale, con un calendario molto ricco. Per due interi wee-kend il pubblico è stato chiamato ad approcciare in modo più approfondito il mondo del giornalismo e della comunicazione, entrando in contatto diretto con chi quel mondo lo vive quotidianamente in prima linea con grande capacità e passione, andando oltre la notizia. In cartellone spazi di approfondimento curati dagli studenti della Scuola di giornalismo di Urbino.

“L’accoglienza al festival” racconta Giorgio Pegoli è stata ottima e mi sono anche commosso, perché si tratta di una manifestazione specializzata, ottimamente articolata su incontri con giornalisti, scrittori e cittadini per ragionare insieme sullo stato di salute dell’informazione italiana. Per me che sono sempre vissuto per la fotografia ed il reportage è stato un po’ un riconoscimento alla carriera nelle mie Marche”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2013 alle 14:20 sul giornale del 11 ottobre 2013 - 611 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf, giorgio pegoli, osimo, senigallia, festival del giornalismo d'inchiesta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/STX