utenti online

Loreto: aperta fino al 13 ottobre la mostra di Frisoni. Già 2.500 le presenze

2' di lettura 10/10/2013 - Nel segnalare la lusinghiera attenzione riservatale dai tanti pellegrini e turisti che l’hanno ammirata (oltre 2.500), la Delegazione Pontificia e il Centro Studi Lauretani ricordano che la mostra “La Passione. Passione e gloria di nostro Signore Gesù Cristo”, del Maestro Davide Frisoni, allestita presso la Sala degli Svizzeri del Museo-Antico Tesoro (Palazzo Apostolico) di Loreto, sarà visitabile fino a domenica prossima, 13 ottobre 2013.

Affidata alla curatela di Cosimo Resta e Vito Punzi. la “Passione” di Frisoni è costituita di 14 oli su tavola, cui il Maestro, in considerazione del luogo che ospita l’esposizione, ha voluto aggiungere altri cinque oli dedicati alla Sancta Mater Domus. Nel prossimo numero della rivista “Il Messaggio della Santa Casa” verrà pubblicata un’intervista al Maestro Frisoni.


Qui di seguito uno stralcio:

Domanda: Perché, volendo dedicare un dipinto della mostra al Santuario di Loreto, ha pensato di cercare ispirazione nella Madonna dei Pellegrini di Caravaggio?

Frisoni: 'Io amo la realtà. Sono poco avvezzo a facili spiritualismi. Mi piace la concretezza delle cose e della fede. Sono un artista carnale (nel senso positivo del termine), concreto. Mi piace fare la fatica della pratica pittorica. Trovo soddisfazione in tutto ciò che è manuale, tangibile, costruibile e modellabile. Quindi quando ho pensato al mio modello di Madonna ho subito pensato alla concretezza a me più prossima. Mia moglie. E come è come madre. La dolcezza dello sguardo quando aveva i nostri figli in braccio. Ma anche alle preoccupazioni per quelle creature. E come era orgogliosa di presentarli al mondo e di accogliere il mondo attraverso loro. In arte assomigliava solo ad una figura, la quale aveva la stessa forza e la stessa quotidianità con la fatica dell'essere madre...la Madonna dei pellegrini di Caravaggio. Ho però accentuato l'attenzione sulla Madonna e sul suo gesto, eliminando altre figure (come nella Passione). La Madonna che ho dipinto è rappresentata sulla soglia della Sua casa, pronta ad uscire per venirci in contro col in braccio il Figlio. Un gesto banale nella sua semplicità ma che fatto dalla Madonna acquista un significato altissimo. Anche se noi non lo chiediamo Lei si fa avanti verso noi, per noi'.

La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Restarte di Bologna e il Caffè Bramante di Loreto, è visitabile secondo gli orari del Museo-Antico Tesoro. Per info: 071.97.47.198 - museoanticotesoro@gmail.com .


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2013 alle 17:37 sul giornale del 11 ottobre 2013 - 412 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SU2





logoEV
logoEV