utenti online

Alla scoperta di Osimo con la FAI Marathon

3' di lettura 10/10/2013 - Si tratta di una passeggiata non competitiva, una 'maratona culturale' a tappe, adatta a persone di tutte le età, che domenica prossima coinvolgerà oltre 90 città. L’iniziativa, che nella prima edizione del 2012 ha visto più di 25.000 partecipanti, è nata con l’intento di far riscoprire agli italiani, attraverso itinerari interessanti e curiosi, quanti sorprendenti tesori si nascondono tra i luoghi della loro vita quotidiana.

La FAI Marathon di Osimo organizzata in collaborazione con il Comune di Osimo, Confcommercio Provincia di Ancona – Delegazione di Osimo avrà la sua tappa di partenza a Piazza Boccolino, si potrà partire liberamente in qualsiasi momento dalle 10.00 alle 15.00 ma si avrà tempo fino alle 16 per concludere l’itinerario! Le tappe toccate comprendono luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni: dai palazzi ai negozi storici, dai teatri ai cortili, dalle chiese alle piazze, dai vicoli ai giardini, frammenti di città che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda.

Per far riflettere sul tema della campagna di raccolta fondi del FAI – rivolta alla messa in sicurezza del nostro territorio - si terranno anche visite a monumenti o siti paesaggistici in stato di abbandono. L'itinerario senza testa prevede la visita alle mure romane, a Fontemagna, alle bellissime fonti Cesa del Borgo, ai giardini di piazza nuova e ovviamente a piazza Dante dove i partecipanti che avranno completato tutte e 6 le tappe avrà in regalo il magnete di quest’anno del FAI e il coupon sconto per visitare la mostra 'Da Rubens a Maratta'.

Le iscrizioni si potranno effettuare online sul sito www.fondoambiente.it oppure prima della partenza presso i banchi FAI, direttamente domenica 13 ottobre. Sarà inoltre possibile scaricare una speciale “App” per smartphone con tutte le indicazioni relative ai percorsi, ai luoghi e agli orari di partenza, fotografie, condivisione social e tanti approfondimenti sull’iniziativa. A tutti i partecipanti verrà distribuito un kit che comprende uno zaino, una pettorina, l’itinerario della maratona, una cartolina per segnare le tappe effettuate, un biglietto d’ingresso omaggio in uno dei Beni della Fondazione e un adesivo a sostegno della campagna “Ricordati di salvare l’Italia”. Tutti coloro che completeranno il percorso riceveranno un originale magnete da collezione, simbolo dell’impegno a favore del patrimonio culturale del nostro Paese e del FAI.

Particolarmente soddisfatto l'assessore alla cultura ed al turismo Achille Ginnetti. 'La collaborazione con il Fai, con il capo delegazione di Ancona Francesca Panini e la bravissima Federica Polacco ci sta aiutando a far conoscere meglio la nostra città a tanti turisti, ma anche ai nostri concittadini'.

Federica Polacco ha ricordato l'ottimo lavoro svolto dal gruppo giovani Fai di Ancona che per la prima volta organizzerà la Faimarathon di Osimo e ha lavorato con successo alla riapertura al pubblico della chiesetta di Portonovo. In chiusura di conferenza stampa il sindaco Stefano Simoncini ha voluto ricordare che sarà tra i maratoneti del Fai e come queste iniziative servano a sensibilizzare il pubblico sul rispetto del nostro immenso patrimonio storico, artistico e culturale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2013 alle 16:19 sul giornale del 11 ottobre 2013 - 1757 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo, fai marathon

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SUB





logoEV
logoEV