utenti online

Festival del giornalismo d'inchiesta: prima giornata da tutto esaurito

3' di lettura 06/10/2013 - Laura Tangherlini e Roberta Bruzzone, due volti e due personaggi di grande spessore hanno aperto, sabato 5 ottobre questo secondo appuntamento osimano. Tutti esauriti i posti in sala.

Laura Tangherlini: 'Il mio libro (Siria in fuga, ed Poiesis) vuole raccontare quelle che sono le condizioni di vita siriane, della gente siriana che cerca disperatamente di scappare e di provare a sopravvivere. La Siria mi è rimasta nel cuore: studio arabo ed ogni estate vado in un paese arabo a perfezionare la lingua. Mi sono accorta, però, che l’informazione trasmessa qui in Italia era manchevole. Io ho quindi voluto chiedere, capire, intervistare chi sta vivendo questo dramma in prima persona. Sapevo che quello che stava succedendo era un fatto veramente grave, di cui nessuno stava parlando'.

Un dramma che nemmeno in numeri riescono davvero a descrivere. 'è difficile fare un bilancio di quello che sta succedendo. Perché non ci sono solo i profughi siriani: ci sono i siriani palestinesi, i siriani di ritorno (quelli cioè che lavoravano in altro paese), i lavoratori nomadi. L’unica certezza è che ora non si sa più come ospitare i rifugiati, le scuole e le strutture di accoglienza non bastano più. I prezzi delle case in affitto nei paesi limitrofi stanno crescendo per via della domanda. Poi ci sono tutti i problemi che un’immigrazione simile comporta: l’integrazione, il fattore sanitario, e quello scolastico perché ci sono tanti bambini che da più di tre anni non vanno più a scuola'.

Secondo appuntamento della serata ha affrontato un altro tema attualissimo: il femminicidio. Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, insieme a Annamaria Barbato esperta di politiche di genere, Rosaria Esposito, presidente dell’associazione Maddalea (difesa e tutela delle donne maltrattate) ed Emanuela Valente, per più di tre ore hanno spiegato le difficoltà che ancora oggi esistono nell’affrontare ed aiutare una donna vittima di violenza.

Emanuela Valente: 'il mio sito nasce da un archivio che stavo costruendo. Sistemando immagini, rassegne stampa ed altro mi sono accorta che mentre dell’uomo, dell’omicida, viene detto tutto – nome, cognome, età, professione – della donna e quindi della vittima non viene mai riportato nulla. Anzi, spesso ci sono grossi errori, frutto di luoghi comuni e di cliché che purtroppo la nostra società non riesce a superare.

È capitato che i giornali con una semplice foto in costume o in reggiseno postata su facebook della vittima, scrivessero che “aveva una vita borderline”. Qui si tratta di omicidio e non c’è foto che giustifichi un gesto simile. L’uomo però ha sempre una carta in più: difficilmente si riesce a pubblicare la sua foto, e spesso tutti si appellano alla privacy. La conclusione? Mentre la donna finisce sul giornale nuda, morta ammazzata in mezzo ad un campo, l’uomo, il killer, ha comunque diritto alla privacy. Tutto questo da la dimensione del problema”.


Roberta Bruzzone: 'Siamo di fronte ad una guerra. Una guerra di genere. Che non ha territorio, nazione. Basti pensare che lo stalking è l’unico reato soggettivo, dove se non dimostri un peggioramento della tua vita, non vieni nemmeno presa sul serio. Vogliamo poi dire qualcosa sull’irrevocabilità della denuncia querela? Già è difficile riuscire a convincere una donna vittima di violenza a denunciare il suo aggressore, ora praticamente le si toglie ogni possibilità di farlo.

E poi: i braccialetti elettronici. Dei 400 braccialetti costati 80milioni di euro, ne sono stati utilizzati 12 con scarsi risultati. Con tutti quei soldi sapete quante strutture protette saremmo riusciti a creare sul territorio? Copiamo quello che hanno fatto nel mondo, istituiamo il giudice della famiglia. E poi, se abbiamo un sospetto di violenza, se vediamo che qualcuno ha atteggiamenti aggressivi, rabbiosi: denunciamolo. O aiutiamo la vittima a farlo'.


   

da circolo culturale Ju-Ter club




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2013 alle 18:51 sul giornale del 07 ottobre 2013 - 896 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SIZ





logoEV
logoEV