utenti online

Edilizia: il Comune promuove l'acquisto dell'invenduto. Sabato 12 un incontro aperto alla cittadinanza

Osimo 3' di lettura 03/10/2013 - Sabato 12 ottobre, alle ore 11.00, presso la sala maggiore del palazzo municipale terrà l’incontro informativo “Rent Family House”. Un’iniziativa finalizzata ad agevolare l’acquisto degli immobili invenduti nel territorio comunale di Osimo.

La progressiva espansione e differenziazione della domanda abitativa e l'insufficienza di risorse private (difficoltà di accesso al credito) rendono ormai necessaria l'individuazione di strumenti che consentano la ricerca di soluzioni anche nell'ambito del libero mercato della casa, favorendo un incontro tra domanda e offerta nel mercato privato della locazione. Il progetto fortemente voluto dall’assessorato all’urbanistica vuole rappresentare un’opportunità soprattutto per le giovani coppie.

In sintesi consiste nell’istituire un rapporto sinergico fra acquirenti, imprenditori e istituti bancari con una formula di affitto, previo riscatto finale, ove le risorse economiche vengono salvaguardate da pertinente copertura assicurativa. Con 'Rent family house' si cercherà di garantire il diritto alla casa ai soggetti che non sono in grado di accedere al libero mercato. I programmi di Social housing in particolare sono volti ad aumentare l'offerta nel campo locazioni immobiliari di unità abitative a canone più contenuto, in grado di soddisfare le fasce più deboli della popolazione che normalmente non riescono ad accedere al mercato privato della locazione.

Intanto il sindaco Simoncini ricorda quanto riportato qualche giorno fa sul Sole 24 Ore. Il decreto 103/2013 del dipartimento della Gioventù infatti ha rivisto i criteri per la concessione della garanzia del Fondo istituito per facilitare l’accesso ai finanziamenti bancari dei giovani che acquistano la prima casa. I destinatari finali delle agevolazioni sono rappresentati sia dalle giovani coppie coniugate, con o senza figli, sia dai nuclei familiari anche monogenitoriali con figli minori che stipulano mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale di ammontare non superiore a 200mila euro. Diversi i requisiti richiesti oltre a quello dell’età dei richiedenti, che dovranno avere meno di 35 anni (riferito a entrambi i componenti il nucleo familiare), alla data di presentazione della domanda il reddito complessivo.

La situazione economica dovrà essere al massimo pari a 40mila euro (e non più 35mila). I mutui saranno sottoscritti con un tasso massimo non superiore al tasso effettivo globale medio sui mutui, pubblicato trimestralmente dal ministero dell’Economia e delle Finanze. È inoltre eliminata la condizione fondamentale richiesta per l’ottenimento della garanzia, ossia che 'non più del 50% del reddito complessivo imponibile ai fini Irpef derivi da contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato'. Tuttavia è riconosciuta, a favore delle coppie e nuclei familiari i cui componenti non risultano occupati a tempo indeterminato, una specifica priorità nell’ammissione alla garanzia qualora, in presenza di domande pervenute nella stessa giornata, si verifichi una contestuale indisponibilità parziale delle risorse del Fondo.

L’immobile da acquistare deve essere adibito ad abitazione principale e la superficie dell’immobile non deve superare i 95 metri quadrati (dimensione precedentemente fissata a 90 mq). I soggetti interessati devono presentare domanda alle banche e agli intermediari finanziari che hanno aderito all’iniziativa a seguito di sottoscrizione, con il dipartimento della Gioventù, di apposita convenzione. L’elenco dei finanziatori potrà essere consultato dal sito dello stesso dipartimento della Gioventù dedicato all’intervento (www.diamogliunfuturo.it), dove è possibile reperire anche la modulistica. Con riferimento alle condizioni imposte dai soggetti finanziatori per l’erogazione dei mutui, si evidenzia che il recente decreto ha disposto che gli stessi devono impegnarsi a non richiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive, non assicurative, queste ultime nei limiti consentiti dalla legislazione vigente, fermo restante l’ipoteca sull’immobile.






Questo è un articolo pubblicato il 03-10-2013 alle 16:13 sul giornale del 04 ottobre 2013 - 1804 letture

In questo articolo si parla di edilizia, osimo, Comune di Osimo, immobili, giovani coppie, invenduto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SBO





logoEV
logoEV