Gli scatti di Pegoli al Festival del giornalismo d'Inchiesta

Giorgio Pegoli è un autore, di fama internazionale, le cui immagini sono conservate in Musei, come quello delle Culture europee di Berlino e pubblicate in importanti volumi, come quello dedicato alla raccolta Favrod, che riassume il meglio del reportage mondiale del ‘900. Pegoli è conosciuto da tutti nella sua città, Senigallia, per il suo negozio di fotografia, che si trova proprio a due passi dal fiume Misa. Ha visitato tutti i teatri di guerra del mondo, alternando la routine quotidiana del suo negozio con il brivido dei campi di battaglia, frequentati armato solo della sua macchina fotografica.
'Dovunque,' dice 'ho scattato immagini dell’ umanità sofferente e piegata dalla violenza, quindi so bene che sono proprio le immagini della guerra a dimostrare quanto sia preziosa la pace' . Giorgio Pegoli è ancora impegnato a pieno ritmo nell’attività informativa con servizi giornalistici, ma ama dedicare più tempo che può alle attività didattiche, con lo scopo di trasmettere ai giovani le sue esperienze di testimone di una fotografia umanitaria, che sceglie di documentare la tragedia dei più deboli, i bambini, le donne, gli anziani, presi nel vortice dei conflitti armati.
Suo è il coordinamento del corso di fotogiornalismo del Musinf. Recentemente ha anche presentato un progetto Scuola per la salvaguardia della documentazione fotografica di valore storico, relativa alla vita e all’evoluzione della scuola, nonché per la diffusione tra i giovani della fotografia intesa come mezzo espressivo efficacissimo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2013 alle 16:03 sul giornale del 03 ottobre 2013 - 601 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf, festival giornalismo d'inchiesta osimo, pegoli, foto di guerra
L'indirizzo breve
https://vivere.me/SxW