utenti online

Innovazione: poltrone o cabine in affitto per estetiste e parrucchiere

estetista 2' di lettura 29/09/2013 - Il Comune di Osimo ha predisposto un modello di SCIA ( Segnalazione Certificata Inizio Attività ) che consente, nel proprio territorio, di poter avviare attività di acconciatura o estetica utilizzando la modalità del cosiddetto “affitto di poltrona o cabina”.

Si tratta di una nuova forma di collaborazione tra professionisti del settore, introdotta per la prima volta nel nostro paese da un avviso comune sottoscritto dalle parti sociali ( Associazioni artigiane e Sindacati dei lavoratori ), in occasione dell’ultimo rinnovo contrattuale del 3 ottobre 2011. L’istituto prevede la possibilità che un titolare di salone di acconciatura o di centro estetico conceda in uso una area della propria attività ( es. una poltrona o cabina ) ad un'altra impresa individuale sprovvista di locali ma con tutti i requisiti professionali richiesti, dietro pagamento di un corrispettivo.

Naturalmente deve essere sottoscritto un contratto tra le parti e debbono rispettarsi una serie di vincoli normativi e fiscali. Si tratta in sostanza di una inedita forma di collaborazione tra imprese. I mutamenti della situazione socio-economica del Paese e le ripercussioni che tali cambiamenti hanno comportato sulle imprese del settore benessere, hanno indotto la nascita di nuovi modelli di gestione aziendale che consentano da una parte l’ottimizzazione e quindi la riduzione dei costi fissi per i titolari dei saloni di acconciatura e dei centri estetici e – dall’altra – la regolarizzazione delle prestazioni di quei soggetti che non avendo la disponibilità di tenere in piedi un’azienda regolare, spesso e volentieri svolgono l’attività in maniera completamente “sommersa” danneggiando in tal modo la categoria e l’economia del Paese.

A questo proposito vogliamo ricordare che CNA e Confartigianato della provincia di Ancona hanno unitariamente avviato, da qualche mese, una campagna contro il lavoro abusivo, che rappresenta una vera e propria piaga che danneggia le imprese regolari già messe in seria difficoltà dalla crisi. CNA e Confartigianato, che stanno svolgendo un’opera di sensibilizzazione rivolta ai Comuni della Provincia di Ancona allo scopo di giungere in tempi brevi alla possibilità di avviare in tutto il territorio tali modalità di collaborazione tra imprenditori del settore, esprimono apprezzamento per il lavoro svolto dal settore Attività economiche del Comune di Osimo.


   

Da CNA Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2013 alle 16:14 sul giornale del 30 settembre 2013 - 1299 letture

In questo articolo si parla di economia, osimo, cna, estetista, Estetiste, poltrona in affitto, parrucchiere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SoR





logoEV
logoEV