utenti online

La galassia ambientalista sceglie Osimo per 'Ecosofia 2013'

2' di lettura 26/09/2013 - Nasce come occasione di riflessione sull’emergenza ambientale, ecologista e animalista la manifestazione Ecosofia 2013 che dal 27 al 29 settembre si svolgerà ad Osimo. Patrocinata dalla Regione, l’evento unisce le principali associazioni ambientaliste e animaliste nazionali e regionali: Wwf, Lac, Lav, Lupus in Fabula, Vas, Ass. Vittime della caccia, Lipu, Enpa, Emergency, Oipa, Siua, Save de Dog, Amici Animali di Osimo, Ass. La Confluenza di Osimo.

Parteciperà anche la Coldiretti che porterà il suo contributo evidenziando il punto di vista degli agricoltori. 'Osimo con questa iniziativa conferma tutta la sua attenzione per la tematica ambientale. Attraverso dibattiti e confronti tra i vari soggetti interessati sarà possibile fare il punto sullo stato di salute del mondo ed in piccolo anche del nostro territorio' dichiara l’assessore all’ambiente Sandro Antonelli.

'L’iniziativa sostenuta dalla regione Marche attraverso l’impegno del consigliere Dino Latini ha una grande valenza culturale – aggiunge l’assessore alla cultura ed al turismo Achille Ginnetti – grazie all’impegno di Fabiola Del Piano è stato allestito un ricchissimo cartellone che consentirà anche a molti concittadini di approfondire la loro conoscenza sul mondo naturalistico ed animale'.

'E’ una bella opportunità per dare una risposta comune, nel rispetto delle differenze ideologiche e di metodo – sintetizza l’assessore all’Ambiente, Maura Malaspina – alle problematiche ambientali che sono divenute vere emergenze. Insieme si possono ricercare soluzioni alla crisi ambientale per contribuire a migliorare, con azioni e politiche adeguate, la qualità della vita globale'.

In programma, spettacoli mostre fotografiche, filmati, concerti e laboratori cadenzati nei tre giorni della manifestazione. In particolare, nella giornata di venerdì 27 la relazione sui progetti regionali per la conservazione della biodiversità di Claudio Zagaglia e la relazione di Roberto Marchesini sul rapporto uomo-animale e gestione delle strutture ricettive degli animali domestici. Nel pomeriggio, in programma i resoconti dell’attività di vigilanza ambientale e venatoria del Wwf, del Cites del Corpo Forestale e i riconoscimenti ottenuti dalle associazioni ambientaliste per l’attività svolta a difesa dell’ambiente e contro il bracconaggio. Sabato, la tavola rotonda sul randagismo e l’abbandono degli animali e sull’impatto della caccia nel territorio agro-silvo-pastorale, sugli animali, sulle persone e sulle attività economiche. La giornata di domenica sarà dedicata alle singole associazioni. Le tavole rotonde, la mostra “La realtà ingannata” e gli spettacoli, si terranno nel teatro La Nuova Fenice.






Questo è un articolo pubblicato il 26-09-2013 alle 11:26 sul giornale del 27 settembre 2013 - 541 letture

In questo articolo si parla di ambiente, osimo, Comune di Osimo, Associazioni ambientaliste, ecosofia 2013

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Sgy





logoEV
logoEV