utenti online

La 'Fiaccola della Fede' da Assisi a Osimo

3' di lettura 26/09/2013 - Questo grande evento culturale-religioso, ideato e proposto dal Dott. Sauro Mercuri che ha voluto idealmente ripercorrere con la 'Fiaccola della Fede' il cammino itinerante che fece San Giuseppe da Copertino dal convento di Assisi, passando a quelli di Pietrarubbia, e Fossombrone per giungere a quello di Osimo nel 1657, dove qui visse fino alla sua morte.

Di questo itinerante cammino, come già fatto negli anni precedenti, un gruppo di atleti, della società “Atletica Amatori Osimo Bracaccini”, ha provveduto all’organizzazione podistica – logistica dell’evento . Il gruppo degli atleti ed alcuni accompagnatori, partito sabato mattina da Osimo alle ore 4,30, ha raggiunto la Basilica di San Francesco di Assisi alle prime luci dell’alba, dove al termine della Santa Messa presso la Cappella dell’altare inferiore, luogo in cui sono custodite le spoglie mortali del Santo Francesco, si è svolta la cerimonia dell’accensione e benedizione della Fiaccola.

E così alle ore 8,25 a preso avvio, alla volta di Osimo, la staffetta composta da: Pepa Lucia, Catena Franco, Mazzieri Doriano, Caprari Mirco, Leo Antonio, Martini Sergio, Cesari Graziano, Bracaccini Alessandro, Luciano Ravaglioli , Lorenzo Lana, Falasconi Paolo, Stabile Gaspare, Pesaresi Gianfranco , che durante l’intero tragitto di 137 Km., sono stati accompagnati da ciclisti Pio Renato Sbaffo, Giuseppe Fabietti e Simone Agostinelli, e scortati da pattuglie della Polizia Locale dei territori Comunali attraversati. Anche quest’anno“La Fiaccola della Fede”, ha attraversato territori Comunali Umbri di Assisi e Nocera Umbra e, valicando il Passo del Cornello posto a 818 m. sul livello del mare, sono entrati in territorio Marchigiano passando per Fiuminata, Pioraco, Castel Raimondo, San Severino Marche, Treia, Appignano Montefano, fino a raggiungere alle ore 18,45 il Santuario di Campocavallo.

Degna di nota è l’ormai storica sosta della “Fiaccola della Fede” presso il Santuario Mariano, dove quest’anno Padre Giuseppe dopo la santa benedizione impartita agli staffettisti ha evidenziato, come la Fiaccola portatrice del simbolo della fede, debba essere sempre alimentata con la continua preghiera, ed ha poi evocato un fatto storico religioso avvenuto nella zona poco distante del Santuario in Via Cagiata, quando il Santo Giuseppe da Copertino ha avuto una delle sue oltre settanta levitazioni, nel rientrare al suo Convento , fermatosi ha casa di un contadino, vide una grande fascio di luce salire verso il cielo, allora chiese cosa ci fosse laggiù in quella direzione. Alla risposta nel sentir dire, il nome di Loreto e della Casa della Vergine, emise un grido di gioia e dal ballatoio della casa di campagna volò verso l’alto in alto, fino a fermarsi sopra un albero di mandorlo.

Nel contesto di questa cerimonia Religiosa, Alessandro Bracaccini, portavoce del gruppo, ha portato la testimonianza di una grande esperienza unica vissuta da grandi momenti di stima, affetto dimostrati dalla popolazione dei paesi toccati nei 140 Km. percorsi. Al di là dell’importante impegno organizzativo, le parole di elogio delle autorità politiche e religiose locali, ci spingono a continuare in questo nostro cammino religioso e sportivo Nella tarda serata poi la Fiaccola ha raggiunto il centro storico di Osimo, durante lo svolgimento della manifestazione ideata dall’Assessorato allo Sport“ Sportiveggiando”.

Dopo aver percorso da Piazza Dante tutto il Corso Mazzini fino in Piazza del Comune, è salita sul palco per essere presentata dall’Assessore allo Sport Alessandro Antonelli e da Palazzini, Presidente della Asso, al numeroso pubblico presente e a tutte le società sportive locali. Infine la Fiaccola della Fede, scortata ed accompagnata da alcuni podisti dell’Atletica Bracaccini, è stata esposta sulla balconata del palazzo della Concattedrale di Osimo che sovrasta l’intera Piazza del Municipio per essere trasferita la sera dopo all’interno del Teatro la Fenice, dove è stata conferita la cittadinanza onoraria di Osimo a Claudio Ricci, Sindaco del Comune di Assisi, collegata ad Osimo dai valori spirituali del Santo Giuseppe da Copertino.


da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un articolo pubblicato il 26-09-2013 alle 11:39 sul giornale del 27 settembre 2013 - 1434 letture

In questo articolo si parla di atletica, osimo, amatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SgB





logoEV
logoEV