Sabato ultimo appuntamento per lo 'Svogliavoci' di settembre con Luca Pagliari

Sabato 28 settembre alle ore 18.15 si terrà l'incontro con LUCA PAGLIARI che presenterà il suo ultimo libro "KRISTEL. IL SILENZIO DOPO LA NEVE", edito da Edizioni Historica. Presenta il giornalista Luca Falcetta Letture di Luca Marchetti Seguirà aperitivo con vini tipici marchigiani offerti dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Al termine dell'incontro è possibile visitare la mostra "Da Rubens a Maratta", ospitata nelle sale del Palazzo, con visita guidata a prezzo ridotto.
KRISTEL. IL SILENZIO DOPO LA NEVE
In quei terribili giorni le cronache dei giornali scrivono: “Kristel Marcarini, 19 anni lo scorso 28 marzo, di Clusone (Valle Seriana), non è più quella stessa ragazza piena di forza che conoscevano. Un sabato sera in discoteca, forse una pasticca con anfetamine, l'hanno portata via per sempre”. Una tragedia improvvisa e inaspettata. È bella Kristel, fisico asciutto da atleta, gambe di marmo e due occhi che non ti aspetti, di un azzurro intenso, quasi insostenibile. Un metro e settantadue per 63 chili di muscoli e pura energia. Una ragazza normale che ama le sue montagne e soprattutto lo sci. Per questo sport è disposta a compiere qualsiasi sacrificio e il suo talento le regala enormi soddisfazioni. La tragedia che si abbatte su di lei è destinata a cambiare per sempre la vita della sua famiglia e non solo. Vita e morte, per uno strano destino, s'incrociano all'interno di una storia destinata a sollevare domande che difficilmente potranno mai trovare risposta. Luca Pagliari ripercorre la vita di Kristel scegliendo un approccio narrativo al testo per meglio trasmettere ai giovani il messaggio, forte e importante, contenuto nel libro. Come scrive Maria Quistini, madre di Kristel, nelle ultime pagine del libro: “rivolgendomi ai lettori più giovani, mi piacerebbe che iniziaste da oggi a considerare Kristel una vostra nuova amica. Rispettarla aiutandovi tra voi, parlandovi, non abbandonando chi è in difficoltà, aiutando a riflettere chi per semplice ingenuità non riesce a distinguere il bene dal male. Non trinceratevi dietro il silenzio, siate solidali. Cerchiamo di testimoniare con le azioni il nostro amore per la vita e per gli altri”.
LUCA PAGLIARI Giornalista radiotelevisivo e autore, è nato a Senigallia il 21 settembre 1960 dove attualmente vive assieme alla moglie Francesca e la figlia Marta. Da anni si occupa di ambiente, tematiche giovanili, stili di vita, etica sportiva e prevenzione. Ha già pubblicato "Zona Cesarini. Il calcio la vita" (ed. Bompiani 2006); "Una scelta di vita" (ed. Bevivino 2007); "Mi chiamo Evaristo" (ed. Bevivino 2008).
INGRESSO LIBERO

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2013 alle 11:21 sul giornale del 26 settembre 2013 - 517 letture
In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo, sfogliavoci, pagliari
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Sdb
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Domani FORM insieme ai solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79 » altri articoli...

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro