utenti online

Partita 'Agribirrio 2013' venerdì mattia la cerimonia dello 'sgrottamento'

3' di lettura 20/09/2013 - L'Agribirrio 2013 è partito nel migliore dei modi venerdì mattina nelle grotte del Cantinone di Osimo dove sono state 'sgrottate' alcune delle bottiglie di birra messe a decantare lo scorso anno durante la prima edizione della kermesse della birra agricola marchigiana.

La birra maturata in grotta è stata testata da un degustatore professionista che ha confermato la tenuta della bevanda e ha illustrato le caratteristiche organolettiche della stessa assieme dal professor Rodolfo Santilocchi della Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche. Lo 'sgrottamento' delle birre è stato una sorta di taglio del nastro per Agribirrio 2013 che ha preso il via ufficiale con i buoni auspici della Regione Marche presente alla cerimonia di apertura con l'assessore all'agricoltura.

'L'ente regionale – le parole di Maura Malaspina – è il primo a promuovere la filiera della birra agricola che è nata nella nostra regione e a cui vogliamo dare il giusto risalto e sostegno. Per questo abbiamo attivato un bando, in scadenza il 30 ottobre prossimo, con dei contributi proprio dedicati ai birrifici e ai giovani che si vogliono impegnare nel settore. L'Agribirrio è una bellissima manifestazione nata sotto l'egida di Confcommercio che è la testimionianza di come questa filiera possa svilupparsi' .

Parole entusiastiche anche da parte del direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia Marche che ha organizzato l'evento in collaborazione con il Comune di Osimo: 'E' una manifestazione importante – ha detto Massimiliano Polacco – in cui abbiamo creduto e che vogliamo sviluppare al meglio. Siamo anche felici del fatto che lo 'sgrottamento' abbia dato un buon esito qualitativo. E' il sintomo che questa birra agricola, che nasce nella nostra regione, è un grande prodotto dal quale può nascere una filiera agricola-commerciale-turistica di grande rilevanza' .

Molto proficua anche la sinergia con il Comune di Osimo rappresentato all'atto ufficiale dell'Agribirrio dall'assessore alle attività produttive: 'E' un'iniziativa – le parole di Damiano Pirani –, molto ben organizzata da Confcommercio ed è una manifestazione che crediamo possa portare dei benifici al tessuto commerciale di Osimo per cui siamo molto felici di ospitarla e di collaborare alla sua buona riuscita'.

In chiusura di cerimonia il presidente della Delegazione di Osimo di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona ha confermato l'organizzazione di Agribirrio anche nel 2014 ed ha già lanciato una nuona iniziativa di carattere benefico: 'L'anno prossimo sarà il cinquantesimo dall'apertura della Lega del Filo d'oro – ha detto Renato Frontini – per cui abbiamo deciso di mettere all'asta le bottiglie di birra che saranno ingrottate quest'anno ed il ricavato sarà interamente devoluto a questo ente'.

Elenco dei birrifici presenti ad Agribirrio

Birrificio Castagnero,

Birrificio Grignè,

La Cotta birra artigianale,

Birrificio Le Fate,

Mastro Birraio,

Birrificio Corte Moralbe,

Birra Reale,

Corte Attìlea,

Birrificio Agricolo

Chiaraluce,

Birrificio La Mata,

Birrificio Artigianale Agricolo Angeloni,

Conte Contini,

Bonacossi,

Passione Agricola e

San Germano.

Elenco attività del centro storico di Osimo che prepareranno piatti con malto e orzo Il Vicoletto (Pizza al malto),

Le delizie del vicolo (Insalata di orzo, arista al malto, verdure ubriache e ciambellone al malto),

La tavernetta del corso (zuppa di orzo),

Pizza In (pizza al malto),

D & D Caffè (Pane di malto, maltagliati con farina di malto e sugo di vongole, lasagne di farro e gamberi),

Caffè del Corso (Gelato al malto),

Osteria Moderna (Zuppa di farro e orzo con piccole verdure e birra, ciambella al malto nero con crema inglese alla birra),

Bar Gelateria 4+1 (Gelato al malto),

Gustibus (Cooking lesson: il farro).








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 20-09-2013 alle 16:45 sul giornale del 21 settembre 2013 - 919 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo, agribirrio, sgrottamento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/R2I





logoEV
logoEV