utenti online

Loreto: una delegazione lauretana in visita a Istra (Russia)

2' di lettura 20/09/2013 - La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che in virtù e a seguito del gemellaggio sottoscritto il 26 ottobre 2012 tra il Comune di Loreto e la città di Istra (Russia), Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio ha ritenuto di dover inviare un proprio collaboratore, Vito Punzi, il curatore del Museo-Antico Tesoro, in visita alla cittadina russa insieme ad una delegazione del Comune di Loreto, costituita dal Sindaco. Paolo Niccoletti, e dall’Assessore alla Cultura e ai Gemellaggi, Maria Teresa Schiavoni.

Grazie al contributo organizzativo del Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona, in particolare del Console, il Prof. Armando Ginesi, che ha sposato e sostenuto dall’inizio il gemellaggio con la città russa situata a 58 km ad ovest di Mosca, la visita, svoltasi alla fine di agosto scorso, è stata l’occasione per approfondire la conoscenza di una località molto cara alla cristianità ortodossa russa. Infatti, così come Loreto deve la propria esistenza alla presenza del santuario della Santa Casa, così la storia di Istra è fortemente determinata dalla presenza del monastero maschile chiamato "Nuova Gerusalemme".

Accompagnata dal giornalista e interprete Alexander Tarakanov, la delegazione lauretana è stata accolta dal sindaco di Istra, Jury V. Saveliev e dal presidente del consiglio comunale, Arkady Khokhlovich, come pure da l’Igumeno Feofelat, governatore del Monastero “Nuova Gerusalemme”, ed ha potuto constatare, nonostante gli ingenti lavori di ristrutturazione in corso, la bellezza, l’imponenza e il valore spirituale del grande complesso, che, si ricorda, dipende direttamente dal Patriarcato di Mosca.

Particolarmente proficuo, almeno per gli intenti espressi, anche l’incontro con Natalia Abakumova, la direttrice del rinnovato Museo “Nuova Gerusalemme” che sta sorgendo accanto al Monastero e che ospiterà tutti i reperti archeologici, le raccolte pittoriche e gli altri materiali accumulatisi nei secoli all’interno del Monastero “Nuova Gerusalemme”. Secondo Vito Punzi, 'anche in considerazione degli ampi spazi espositivi di cui sarà dotato il Museo di Istra, si potrà senz’altro ragionare con i referenti della città russa per progettare insieme scambi di opere e mostre'.

Da parte sua il Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, vista la costante crescita del numero di pellegrini ortodossi russi in visita a Loreto, ha dichiarato che il gemellaggio con Istra è “una indubbia opportunità dal punto di vista culturale e allo stesso tempo rappresenterà un momento di conoscenza ed approfondimento di un mercato, quello russo, che è sicuramente interessante per le nostre aziende produttrici di articoli religiosi”.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2013 alle 15:36 sul giornale del 21 settembre 2013 - 461 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, gemellaggio, loreto, Russia, Delegazione Pontificia di Loreto, istra, delagazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/R2h





logoEV
logoEV