utenti online

Castelfidardo: la storia della fisarmonica raccontata ai ragazzi dal Teatro del Canguro

festival adriatico mediterraneo 2' di lettura 17/09/2013 - Martedì 17 settembre, nell’ambito del Festival Internazionale della Fisarmonica, sarà presentato “C’era una volta la Fisarmonica”, lettura teatrale a cura del Teatro del Canguro, in collaborazione con Adriatico Mediterraneo e Consorzio Marche Spettacolo, dedicata ai ragazzi delle scuole da 9 a 13 anni.

La lettura si terrà alle ore 10.00 al Teatro Astra, in via Giacomo Matteotti 34 a Castelfidardo. “C’era una volta la fisarmonica” è una lettura che racconta una storia, la storia della fisarmonica nelle Marche, che si intreccia con la Storia d’Italia. Una storia che parte dal 1863, quando a Castelfidardo venne creata la prima fabbrica in Italia di uno strumento che avrebbe accompagnato la musica popolare nei decenni a venire. Questa è la storia di Paolo, Paolo Soprani, un ragazzo ingegnoso e curioso che, da una semplice bottega ricavata nella cantina della sua casa di campagna, diviene famoso in tutto il mondo attraverso il marchio dei suoi organetti e delle sue fisarmoniche.

Questa è anche la storia di Castelfidardo, uno dei tanti borghi marchigiani, con alle spalle una sorprendente storia strettamente collegata alle vicende dell’unità d’Italia. Storia di combattimenti, di generali, di eserciti, di “schioppettate” e di cannonate, storia d’una battaglia che cambiò il destino della nostra regione. Questa è la storia d’un lavoro artigianale difficile e meticoloso in grado di produrre strumenti quasi interamente costruiti a mano particolarmente complessi per i quali è necessario assemblare fino a quindicimila pezzi per completare una sola fisarmonica.

Questa è la storia delle tante piccole o grandi aziende che nel territorio di Castelfidardo e dei comuni limitrofi hanno fatto sì che di questa zona si potesse parlare come della capitale mondiale della fisarmonica. Ad accompagnare questa storia affascinante sarà il maestro Roberto Lucanero: musicista ed etnomusicologo, suona fisarmonica ed organetto ed è uno dei più profondi conoscitori della storia di questi strumenti e del loro legame con le Marche. Svolge anche una intensa attività concertistica e si è esibito in alcuni tra i più importanti festival di musica folk in Italia e all’estero. MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2013 Ore 10,00 TEATRO ASTRA Per ragazzi delle scuole dai 9 ai 13 anni ( IV e V scuola primaria e scuola secondaria di primo grado)


   

da Festival Adriatico Mediterraneo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2013 alle 23:05 sul giornale del 18 settembre 2013 - 707 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro del canguro, fisarmonica, festival adriatico mediterraneo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/RTc





logoEV
logoEV