utenti online

Loreto: l'arma azzurra festeggia la Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti

3' di lettura 09/09/2013 - All’interno dei festeggiamenti è stato consegnato il tradizionale premio " Città di Loreto", quest'anno al 4° Stormo di Grosseto In occasione delle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, l’Aeronautica Militare ha rinnovato la sua partecipazione in segno di devozione alla Santa Protettrice.

Nell’occasione il 4° Stormo di Grosseto ha ricevuto l’annuale premio “Città di Loreto” quale Reparto dell’Aeronautica distintosi per l’attività svolta. Già la sera di sabato 7 settembre, la Scuola Lingue Estere A.M. di Loreto (SLEAM), comandata dal Colonnello Gerardo Contristano, ha partecipato alla celebrazione dei solenni Vespri con la Sacra Effigie della Vergine portata a spalla per le vie della Città da una rappresentanza del personale dell’Aeronautica in servizio ed in istruzione presso l’Ente.

La SLEAM ha sede nei luoghi e manufatti che in parte ospitarono l’ex Istituto "Francesco Baracca” di Loreto dove, a partire dal 1930 e fino al 1984, l’Ente Morale “Opera Pia per le vedove e i Figli degli Aeronauti” (poi O.N.F.A.) svolse la sua meritoria attività assistenziale agli orfani degli aviatori caduti, prima del definitivo trasferimento nell’attuale sede di Cadimare (La Spezia). La mattina di domenica 8 settembre si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio del Santuario della “Santa Casa”, alla presenza del Presidente del Senato, Pietro Grasso, delle autorità civili, religiose e militari regionali, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa e del nuovo Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Franco Girardi. All’esterno della Basilica c’è stata poi la recita dell’Angelus e la benedizione dal Sagrato accompagnata dal tradizionale sorvolo dei velivoli, 2 Eurofighter 2000 del 4° Stormo di Grosseto (http://www.aeronautica.difesa.it/Mezzi/velivoliDotazione/Pagine/Eurofighter2000Typhoon.aspx).

La benedizione dei velivoli in volo venne impartita la prima volta dal vescovo Alfonso Maria Andreoli nelle manifestazioni ufficiali aeronautiche indette a Loreto il 12 settembre1920, in onore della Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti dal 24 marzo dello stesso anno con decreto dell’allora pontefice Benedetto XV. Sei velivoli Aviatik, Hanriot, e SVA vennero allora benedetti dal sagrato mentre solcavano il cielo di Loreto. Vivo entusiasmo venne suscitato in tutto il mondo, visto che fino a quel momento non esisteva ancora un unico protettore degli aviatori a livello internazionale.

Sul Sagrato della Basilica, a suggello del legame tra la città di Loreto e la Forza Armata, è stato quindi consegnato il premio “Città di Loreto” dal “primo cittadino”, Dott. Paolo Niccoletti, al 4° Stormo con la seguente motivazione: Oltre a svolgere le attività di sorveglianza dello spazio aereo 365 giorni l’anno, il 4° Stormo ha fornito nel corso del 2012, con professionalità, prontezza e sacrificio, gli apporti richiesti conseguentemente al naufragio della nave da crociera “Costa Concordia”, all’incendio che ha devastato la Pineta di Marina di Grosseto ed all’alluvione che ha colpito la città di Albinia (Grosseto). Il premio è stato ritirato dal Colonnello Luca Spuntoni, Comandante del 4° Stormo, unitamente ad una rappresentanza del Reparto premiato.


   

da Roberto Visintin
Aeronautica Militare di Loreto







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2013 alle 16:48 sul giornale del 10 settembre 2013 - 1478 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, madonna di loreto, aeronautica, roberto visentin, aeronautica militare loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RuQ





logoEV
logoEV