utenti online

Loreto: nel weekend oltre a Grasso la Presidente Rai Anna Maria Tarantola

2' di lettura 06/09/2013 - La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare il programma delle celebrazioni legate alla festa della Natività di Maria, il 7 e 8 settembre prossimi.


Sabato 7 Settembre 2013

Ore 20,30 Vespri Solenni Cantati e tradizionale processione con la statua della Vergine Lauretana presieduta dal Vescovo di Sora- Aquino – Pontecorvo, Mons. Gerardo Antonazzo. Percorso: Via Sisto V, Porta Romana, Corso Boccalini, Piazza della Madonna.

Domenica 8 settembre 2013

Ore 11,00 Solenne Concelebrazione presso la Pontificia Basilica della Santa Casa presieduta da Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Loreto e accompagnata dalla Cappella Musicale della Santa Casa. Al termine si terrà la tradizionale accensione della Lampada per l’Italia, affidata quest’anno al Sen. Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica Italiana.

Ore 12,00 Sagrato della Basilica: preghiera dell’Angelus e Consegna della targa “Città di Loreto” e sorvolo aereo.

Ore 21,15 Concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare Italiana. Si segnala che tra le autorità che converranno a Loreto il giorno 8 settembre vi sarà anche la Presidente della RAI Radiotelevisione Italiana, Anna Maria Tarantola.

La storia e il significato della Lampada per l’Italia

A partire dall’8 settembre 1998, per volontà dell’allora Arcivescovo di Loreto, ora Cardinale Angelo Comastri, viene accesa ogni mattina all’interno della Santa Casa di Loreto la Lampada per l’Italia, che arde a simboleggiare l’invocazione del popolo italiano. La Lampada secondo le intenzione di Giovanni Paolo II, ricorda che 'è compito dei cristiani essere vigilanti con le lanterne accese e perseveranti nella preghiera e nella facoltà al Vangelo per illuminare con la fiaccola della Verità e dell’amore di Cristo le varie realtà sociali, politiche, culturali ed economiche dell’esistenza'.

Alcune delle personalità che hanno acceso la Lampada per l’Italia - On. Nicola Mancino, Presidente del Senato della Repubblica Italiana, nel 1998 - Fabio Broglio, insieme ad altri ex-sequestrati, nel 1999 - On. Carlo Azeglio Ciampi, presidente della Repubblica Italiana, nel 2002 - Giuliana Urbani, vedova del Dott. Carlo Urbani, nel 2003 - Giovani provenienti da Betlemme, nel 2004 - On. Guido Crosetto, Sottosegretario di Stato alla Difesa, nel 2008 - Gen. di SA (Aeronautica Militare Italiana) Carmine Pollice, nel 2009 - On. Alfredo Mantovano, Sottosegretario Ministero degli Interno, nel 2011 - On. Lorenzo Ornaghi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, nel 2012


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2013 alle 17:42 sul giornale del 07 settembre 2013 - 748 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, pietro grasso, tarantola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Rqi





logoEV
logoEV