utenti online

Partono i laboratori teatrali al Campana. Date e iscrizioni

4' di lettura 05/09/2013 - Nell'ambito del progetto "RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione" vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- “I luoghi dell’Animazione.

I giovani c'entrano”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo e dalla Fondazione Ferretti di Castelfidardo, con il sostegno dei Comuni di Castelfidardo, Loreto, Osimo e Recanati, oltre che di numerosi soggetti privati ed associazioni del territorio, saranno a breve attivati a Palazzo Campana, in colloborazione con l'Associazione Culturale Marchinjazz, tre laboratori teatrali, tenuti da stimati professionisti del settore.

LABORATORIO TEATRALE Voce in movimento

Teatrino Campana, Osimo

Location: Teatrino Campana, Osimo

Posti disponibili: 20

Costo: 40 euro IVA compresa Iscrizioni: entro il 24 settembre

Calendario: 27 settembre 2013, ore 20.30/23.00

30 settembre 2013, ore 20.30/23.00

1 ottobre 2013, ore 20.30/23.00

2 ottobre 2013, ore 20.30/23.00

3 ottobre 2013, ore 20.30/23.00

4 ottobre 2013, ore 20.30/23.00

5 ottobre 2013, ore 18.00 prove generali;

ore 21.00 spettacolo aperto al pubblico.

Seminario di drammaturgia e improvvisazione nello spazio. Per dare l'opportunità anche a chi non è musicista di entrare, con degli esercizi sul tempo, sulla percezione di spazio, sull'interplay e con l'improvvisazione, nel concetto di jazz. Le ore giornaliere saranno suddivise in esercizi, improvvisazione corporea e vocale (sia individuale che collettiva), scrittura e interpretazione del testo. I partecipanti elaboreranno una breve drammaturgia che verrà poi presentata in una performance aperta al pubblico a fine seminario.

Seminario aperto a cantanti, attori, insegnanti, strumentisti con i loro strumenti.

Docente: Isabella Celentano

Isabella Celentano, cantante e insegnate di canto afroamericano in diverse scuole della Provincia di Ancona. Laureata in Pedagogia Culturale all'Università di Hildesheim, in Germania, dove si è specializzata in Educazione Poliestetica. Diplomata Tecnico Superiore di Teatro Educativo e Sociale presso lo Stabile delle Marche, si è occupata a lungo di teatro per bambini e ragazzi nelle scuole e presso centri ricreativi. Ha collaborato per diversi anni con l'Istituto di Educazione Poliestetica, con sede a Salisburgo in Austria, a produzioni artistiche e didattiche in qualità di autrice e regista. Iscrizioni: www.topformazione.it

LABORATORIO PRATICO E DI ASCOLTO La Voce come specchio dell’anima

Location: Teatrino Campana, Osimo

Posti disponibili: 10

Costo: 15 euro IVA compresa

Iscrizioni: entro il 19 settembre

Data: 21 settembre 2013, ore 9.30/13.00-15.00/20.00

Verranno presentati diversi stili vocali nelle varie espressioni della musica popolare, dal folk ai canti di protesta, dal canto di lavoro al blues, dal rock al pop, dal jazz afroamericano alla musica latina. Partendo dall'analisi degli esempi audio sui diversi stili musicali e le diverse personalità dei cantanti protagonisti, si arriva a un approccio propedeutico con i partecipanti, introducendoli alle tecniche del canto e all'interpretazione. Iscrizioni: www.topformazione.it

Docente: Isabella Celentano

LABORATORIO RITMICO DANZA E JAZZ

Location: Teatrino Campana, Osimo

Posti disponibili: 10

Costo: 30 euro IVA compresa

Iscrizioni: entro il 17 ottobre

Calendario: 21 ottobre 2013, ore 15.30/18.30

22 ottobre 2013, ore 15.30/18.30

23 ottobre 2013, ore 15.30/18.30

24 ottobre 2013, ore 15.30/18.30

Programma delle lezioni:

1° giorno: Teoria e pratica del solfeggio ritmico: spiegazione dei valori della notazione musicale e pratica di ritmi che possiamo costruire e “suonare” tutti insieme con i tanti suoni che il nostro corpo è in grado di emettere.

2° giorno: “Suonare in movimento” attraverso l'uso di piccole percussioni, tamburi e piatti di una batteria proveremo a mettere in pratica, con l'aiuto di alcuni ritmi, le varie differenze metriche (es. 3/4, 4/4, 6/8 etc..) cercando di comprendere le suddivisioni interne di ogni unità di misura. Questo per sviluppare la nostra coscienza ritmica, fondamentale per il coordinamento con il gruppo durante una performance.

3° giorno: Sperimentazione, nella danza e nella musica, dell’improvvisazione all’interno di una forma o già prestabilita (es. forma canzone) o da costruire insieme. Proveremo a capire come comunicare tutto ciò ad un “pubblico” in modo da far comprendere il nostro linguaggio alle persone che assistono ad un nostro spettacolo.

4° giorno: Produzione, costruzione e montaggio di una piccola coreografia, con musica creata da noi stessi e dai suoni dei nostri corpi, cercando di unire tutti gli argomenti appresi durante le lezioni precedenti. Iscrizioni: www.topformazione.it


   

da Istituto Campana di Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2013 alle 18:53 sul giornale del 06 settembre 2013 - 587 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, laboratori teatrali, Istituto Campana di Osimo, campana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Rnb





logoEV
logoEV