utenti online

Inaugurata alla Fenice la mostra itinerante dedicata ai 150 anni della fisarmonica e al lavoro artigiano

2' di lettura 04/09/2013 - La tradizione è la forza di un territorio. Le competenze delle piccole imprese hanno costruito la storia del distretto produttivo a sud di Ancona e sono le chiavi da cui ripartire per riemergere dalla crisi. Secondo una analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato sono 2.462 le imprese artigiane registrate tra Osimo, Castelfidardo, Loreto e Filottrano.

Di queste poco meno della metà si concentrano a Osimo (1.052), mentre tra i comparti produttivi il peso maggiore è rappresentato dalle Costruzioni con 968 attività; seguono manifatturiero (736), servizi alle persone (461), servizi alle imprese (267). Di ripresa e strategie di sviluppo si parlerà nell’incontro organizzato da Confartigianato che si terrà a Osimo sabato 7 settembre alle ore 18 presso il Teatro La Fenice e inaugurerà la tappa osimana della mostra itinerante “Artigiani del Suono” dedicata ai 150 anni della fisarmonica e al lavoro di tanti artigiani .

Dopo i saluti del Sindaco di Osimo Stefano Simoncini, dell’Assessore alla Cultura Achille Ginnetti, del Presidente Confartigianato Imprese Ancona Valdimiro Belvederesi, interverranno Giorgio Cataldi segretario della Confartigianato provinciale di Ancona, Beniamino Bugiolacchi Direttore del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo e Paolo Picchio Responsabile provinciale Confartigianato Internazionalizzazione.

Il progetto “Artigiani del Suono”, nato da una collaborazione tra Comune di Castelfidardo e Confartigianato con il sostegno della Bcc di Filottrano, comprende una serie di iniziative, quali la mostra itinerante, una pubblicazione e una serie di convegni per ripercorrere il cammino e l’evoluzione della fisarmonica e del settore manifatturiero. L’evento di Osimo sarà una occasione per celebrare il passato, per fare il punto sulla situazione della congiuntura locale, tra difficoltà, speranze e input per ripartire.

'Il progetto Artigiani del suono – dichiara il Segretario Confartigianato Giorgio Cataldi – intende trasmettere un messaggio positivo che porti a comprendere come le competenze non debbano andar disperse, come l’ingegno si possa rinnovare, come la passione e l’attaccamento alla propria terra siano le fondamenta su cui ricostruire un progetto di espansione e valorizzazione'.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2013 alle 17:37 sul giornale del 05 settembre 2013 - 643 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, artigianato, mostra, ancona, fisarmonica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RjR





logoEV
logoEV