utenti online

Loreto: cominciato il settembre di festeggiamenti lauretano, ecco il programma completo

9' di lettura 01/09/2013 - Festività di settembre 2013 Manifestazioni religiose e civili per la ricorrenza della Natività della Madonna. Fervono nella città mariana gli ultimi preparativi per le manifestazioni religiose e civili per la ricorrenza della Natività della Madonna.

'Seppur nel segno della sobrietà abbiamo deciso di onorare queste festività proponendo, accanto agli eventi “civili” tradizionali e alle celebrazioni religiose del 7 e 8 settembre, una serie di appuntamenti, come l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV reggimento a cavallo che aprirà la Corsa del Drappo in programma per il 6 settembre, che sapranno coinvolgere la cittadinanza e attirare i turisti ancora presenti anche nelle località limitrofe. La visita del Presidente del Senato Pietro Grasso, prevista per domenica 8 settembre, rappresenterà un altro momento importante'. Con queste parole il Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e il Consigliere Delegato al Turismo Federico Guazzaroni hanno presentato il calendario degli eventi che si snoderanno a partire da dal 30 agosto su tutto il territorio comunale.

Sulla scia di una tradizione che trova nella Corsa del Drappo uno dei momenti più attesi si inseriscono anche quest’anno numerose manifestazioni sportive come il Torneo Rionale di Bocce (dal 30 agosto al 5 settembre), la 38^ marcialonga Lauretana ( 1 settembre) , organizzata dall A.S.D. Nuova Podistica Loreto, che quest’anno partirà da Piazza Papa Giovanni XXIII, il 1° Torneo aggregativo di calcio (14 settembre) organizzato in collaborazione con l’Avis comunale e l’evento “Lo sport scende in campo – Loreto ama lo sport” (15 settembre), festa che coinvolgerà tutte le società sportive del territorio comunale.

Ma l’inizio delle festività di settembre è segnato anche dall’arrivo dei ragazzi tedeschi di Altoetting che ogni anno giungono a Loreto per lo Scambio Giovani (dal 30 agosto al 9 settembre) organizzato dal Loreto - Altoetting Club e dalla inaugurazione della Collettiva degli artisti lauretani (1 settembre) ospitata presso i locali espositivi del Bastione Sangallo. Inoltre, insieme alla tradizionale Fiera (7-8 settembre) in via Sisto V, alla Festa della Birra di Altoetting (6 – 8 settembre) in Piazza Leopardi e alle varie manifestazioni legate all’aeronautica, come il lancio dei paracadutisti in Piazza della Madonna (8 settembre), quest’anno si terranno anche spettacoli circensi (7 – 8 settembre) con il Gruppo “Duo Dinamico” ed esibizioni di vari gruppi musicali in diverse zone della città.

Da sottolineare anche le varie esibizioni equestri previste durante lo svolgimento della Corsa del Drappo (6 settembre), il tradizionale sorvolo del santuario di velivoli A.M. per la tradizionale benedizione in volo (8 settembre), la consegna della targa ricordo “Città di Loreto” da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione Giulio Douhet di Loreto al 4° Stormo di Grosseto (8 settembre), il Concerto della Fanfara 1^ R.A. dell’Aeronautica Militare di Milano (8 settembre), l’estrazione della tombola e lo spettacolo pirotecnico in via Sisto V in collaborazione con l’Associazione Lauretana “Presepe Benedetto XVI” (sempre 8 settembre).

'Saranno giorni di festa – ha concluso il primo cittadino – utili alla cittadinanza per ritrovare uno spirito comunitario e per far crescere il senso di appartenenza'.

Si riporta in calce il calendario delle manifestazioni:

dal 30 agosto al_5 settembre

“XIX Torneo rionale di bocce” Bocciodromo Comunale ore 21.00 Comune di Loreto – Associazione Bocciofila

dal 30 agosto al 9 settembre

Scambio giovani 2013 Comune di Loreto – Loreto Altotting Club

dal 31 agosto al 15 settembre

“Collettiva Artisti Lauretani“ Comune di Loreto - Sala Espositiva Sangallo 1 settembre 38^ Marcialonga lauretana – Gara podistica Regionale –A.D.S. Nuova Podistica Loreto Domenica 1 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Marcialonga Lauretana - Memorial Umberto Bruscoli, Vincenzo Greco, Stefano Falleroni organizzata dalla Nuova Podistica Loreto con il patrocinio del Comune di Loreto. La manifestazione, che vedrà la partecipazione di circa mille atleti e sportivi provenienti anche da altre regioni si svolgerà in base al seguente programma:

ore 8:00 ritrovo dei partecipanti in piazza Giovanni XXIII

ore 9:00 benedizione dei podisti in Piazza della Madonna

ore 9:15 partenza gara

ore 10:45 inizio premiazioni Per maggiori informazioni sul regolamento è possibile visitare il sito internet della competizione, www.marcialongalauretana.it 5 settembre

ore 19.00 – Sala Consiliare – Comune di Loreto Sorteggio relativo agli abbinamenti delle batterie dei cavalli per lo svolgimento della Corsa del Drappo

dal 6 al 8 Settembre “XVIII Edizione della Festa della Birra di Altotting” –

Inaugurazione ufficiale venerdi’ 6 settembre

- ore 19.00 - Piazza G.Leopardi. Apertura stands gastronomici – Comune di Loreto - Loreto Altotting Club 6 settembre

ore 19.00 Piazza della Madonna e Via Sisto V - Esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV Reggimento a Cavallo;

ore 21.00 Sfilata della Banda cittadina e dei rappresentanti dei Rioni e dei ragazzi del Centro Diurno Alice Esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV Reggimento a Cavallo;

ore 21.30 Corsa del Drappo in notturna - Tradizionale Corsa dei cavalli in salita. La corte dei Miracoli

– Esibizione equestre andalusa in collaborazione con il gruppo acrobatico “I Mercenari d’Oriente” Spettacolo Equestre a cura del Conero Ranch di Porto Recanati

- Premiazione dei primi tre rioni classificati; -

Assegnazione trofeo al rione vincitore della Corsa del Drappo;

- Consegna premio 5° Memorial “Giuseppe Sampaoli”;

Corsa del Drappo ...Gente dappertutto, da vicino e da luntano, puretti e gran signori, a piedi e a cavallo, carrozze luccigose, muletti e sumarelli, birocci cun dò vacche n’tralciene cul’ passo. Ciuciari n’ghirlandati, cun’ cuj vestiti culuriti, le sutane longhe e larghe, i capelli longhi e neri a ciucciu o a treccine. Fazzuletti variopinti, cuj culori sfulguranti, cullane n’te cuj colli, rosce, grosse, longhe e larghe. Braciali n’te cuj polzi, a tre a sei o a duzzine...

Da questi versi popolari è possibile capire la profonda trasformazione che Loreto viveva nei giorni a ridosso delle festività di settembre quando la città veniva invasa da puledri, giumente, stalloni ecc... che arrivavano in occasione della grande fiera ed esposizione equina. Ed è così che è nata una delle manifestazioni loretane di più lunga tradizione (parliamo del lontano 700) in quanto, per verificare la potenza dei suddetti cavalli, questi venivano lanciati al galoppo lungo la salita di Montereale.

Con gli anni si è passati ad organizzare una manifestazione sportiva che oggi è divenuta uno degli eventi più attesi del settembre loretano. Le corse dei cavalli si svolgevano tradizionalmente il 7 settembre e i rioni storici erano 6: Monte con i colori rosso e giallo, Mura con i colori blu e rosso, Piana con i colori marrone e rosa, Ponte con i colori arancio e verde, Pozzo con i colori arancio e giallo e Villa/Stazione. Negli anni ‘90 i rioni aumentano diventando 9: la Villa con i colori giallo e blu di Cina e la Stazione, con i colori fucsia e azzurro, si separano, e si aggiungono i rioni delle Grotte, con i colori bianco e azzurro, e della Costabianca con i colori bianco e rosso.

La corsa dei cavalli si svolge su un percorso di circa 450 metri, chi vince il Drappo lo conserva fino all’edizione successiva. L’ordine di partenza e la composizione delle tre batterie viene stabilito da una pubblica estrazione. Da qualche anno, grazie ad una brillante intuizione dell’Amministrazione Comunale, per permettere ad un maggior numero di persone di assistere a questa manifestazione, la corsa è stata posticipata al 6 settembre e collocata in notturna. Ora le 9 contrade si affrontano in 3 batterie con 3 cavalli al via ed i tre vincitori approdano alla finale
7-8 settembre Fiera tradizionale ­- Via Sisto V e zone limitrofe

7 settembre “Duo Dinamico” Spettacolo circense: giocoleria, verticalismo e mano a mano – Piazza della Madonna, secondo i seguenti orari : 11.00, 18.00, 22.30

ore 20.30 Basilica della Santa Casa : Solenne celebrazione dei Primi Vespri della Nativita’ della B.V.M.

ore 21.00 Solenne processione con l’Icona della Vergine Lauretana e tradizionale pellegrinaggio dei “Ciociari”

ore 22.30 Esibizione di gruppi musicali: Corso Boccalini (angolo scalinata di Via Sisto V) Piazza Giovanni XXIII Corso Boccalini (portico Sala Espositiva Ex- anagrafe) Porta Marina

8 settembre “Duo Dinamico” Spettacolo circense: giocoleria, verticalismo e mano a mano – Piazza Giovanni XXIII, secondo i seguenti orari : 10.15, 18.30, 22.30

ore 11.00 Basilica della Santa Casa: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons.Giovanni Tonucci

ore 12.00 Sorvolo del Santuario di velivoli A.M. per la tradizionale benedizione in volo; Consegna targa ricordo “Città di Loreto” da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione Giulio Douhet di Loreto, al “4° Stormo di Grosseto ritenuto meritevole per l’anno in corso; ore 17.30 Lancio dei paracadutisti – Piazza della Madonna

ore 21.00 Concerto della Fanfara 1^ R.A. dell’ Aeronautica Militare di Milano - Piazza della Madonna

ore 23.00 Estrazione della Tombola – Piazza Leopardi ore 24.00 Spettacolo pirotecnico – Via Sisto V 14 settembre Campo Sportivo “R.Capodaglio” Via Rosario – “1^ Torneo aggregativo di calcio”

Dalle ore 16.30 alle ore 22.30 In collaborazione con la Sezione Avis di Loreto 15 settembre Campo Sportivo “R.Capodaglio” Via Rosario – “Lo sport scende in campo – Loreto ama lo sport” :

ore 15.00 Piazza della Madonna partenza della torcia dello Sport

ore 15.30 Campo Sportivo “R.Capodaglio” accensione del tripode – Inizio manifestazione. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di modificare gli eventi in calendario.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2013 alle 16:04 sul giornale del 02 settembre 2013 - 1511 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, madonna, festeggiamenti, settembre luretano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RcL





logoEV
logoEV