utenti online

Tornano le serate del Figurino Storico. Venerdì alle Grotte del Cantinone 'L'ultima difesa Pontificia di Ancona'

1' di lettura 26/08/2013 - Tornano le serate di storia a cura dell’Associazione Figurino Storico. Venerdì 30 agosto alle ore 21, presso le Grotte del Cantinone, il dott. Massimo Coltrinari parlerà sul tema “L'ultima difesa pontificia di Ancona-La fine del potere temporale nelle Marche”.

Carlo d'Angiò è il cavaliere che campeggia al centro dello stemma di Ancona. Lo sostiene l'ultimo governatore di Ancona conte de Quatrebarbes. Sul suo bellissimo libro "Ricordi di Ancona" l'autore ha pubblicato il volume la cui copertina presenta Ancona come era nel 1860, ovvero dopo tre secoli di dominazione papale.

Ancona nella sua struttura urbanistica, tutta racchiusa entro le sue mura, le cui opere militari di difesa: forti, bastioni, portelle, mura si alternano con i simboli ed i luoghi della Chiesa. Ancona aveva 30.000 abitanti. Osimo 16.000 nel 1860. Nel 1890 Ancona aveva 70.000 mila abitanti Osimo 17.000. Nelle ragioni della difesa pontificia il perché di questa situazione, di questo enorme sviluppo che la impose come capitale delle Marche.

Un incontro in cui è la Storia dei Vinti che viene descritta per comprendere uno sviluppo durato oltre cent’anni e, dopo una stasi, spiega la decadenza attuale. Ancona nel 1860 perse uno dei suoi simboli, la Lanterna. In pochi anni si ampliò e perse un altro sup simbolo Porta Calamo. Durante la serata di venerdì Coltrinari l'autore parlerà proprio di questi argomenti e di altri approfondendo il passaggio delle Marche dallo stato preunitario allo Stato Nazionale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2013 alle 17:53 sul giornale del 27 agosto 2013 - 619 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Q1r





logoEV
logoEV