utenti online

Offagna: ciclisti piemontesi in visita nel Borgo Medievale

2' di lettura 11/08/2013 - Un gruppo di ciclisti piemontesi hanno conosciuto uno dei Borghi più belli d’Italia e della Bandiera Arancione: Offagna. Ben cinque atleti, dell’ Associazione ciclo-amatoriale “Lurd, coast 2 coast” del Comune di Bene Vagienna

– un paese, di circa 3.700 abitanti, facente parte del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro, situato nella pianura cuneese alla confluenza tra i torrenti Mondalavia e Cucetta, e presente, tra le altre cose, nel gruppo Bandiere Arancioni -, sono giunti ad Offagna nel pomeriggio di venerdì 9 agosto con l’obiettivo di apprendere gli aspetti particolari, dal punto di vista storico e culturale, del Borgo medioevale.

'Offagna ci è piaciuta in modo speciale – è quanto raccontano i cinque ciclisti: Marco Dotta, Matteo Botto, Chiara Disanto, Paolo Mondino e Danilo Morra, giovani da 20 a 28 anni – per quello che abbiamo visto e scoperto nel Centro storico. Un grazie all’Amministrazione comunale ed anche agli esperti conoscitori dei vari punti di uno dei Borghi più belli d’Italia che ci hanno rivolto e spiegato una gran mole d’informazioni storiche di Offagna'.

I cinque giovani cuneesi sono giunti ad Offagna dopo essere partiti dal proprio paese in treno giungendo ad Ancona, e poi, con le biciclette sono arrivati ad Offagna, e nel tardo pomeriggio di venerdì sono tornati, con le due ruote, nel capoluogo marchigiano e, di seguito, con il treno sono andati a Pesaro e poi hanno percorso il tratto stradale fino ad Apecchio e nei prossimi giorni si recheranno ad Arezzo, Siena e Follonica, tornando poi a casa in treno.

Appena arrivati ad Offagna, i ciclisti sono stati ospitati nella Sala consiliare del Comune, alla presenza del vice sindaco Loredana Pesaresi, “con molto piacere ho raccontato al piacevole gruppo di giovani gli aspetti più importanti del nostro paese che assomiglia al loro paese, Bene Vagienna, ricevendo estesi e simpatici complimenti”, poi è stato effettuato un ampio giro nel Centro storico, visitando i tre Musei – Liberazione di Ancona, Scienze naturali “Luigi Paolucci” ed Armi antiche – e, infine, la Rocca quattrocentesca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2013 alle 18:05 sul giornale del 12 agosto 2013 - 621 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/QAi