utenti online

Atletica Amatori Osimo Bracaccini: una lunga storia che continua...

4' di lettura 07/08/2013 - Noi podisti, come tutti gli atleti che amano il loro sport, abbiamo un grande rispetto per le nostre memorie, intese non come sterili resoconti, ma come solida base per la prosecuzione di una lunga storia della nostra società.

A metà degli anni 70, cominciò in Italia il boom del podismo, un fenomeno di massa non solo sportivo ma soprattutto sociale e, sulla scia dei primi successi internazionali degli atleti italiani, alcuni pionieri podisti Osimani con la passione comune della corsa diedero vita al “ Gruppo Podistico Pasticceria Pirani” diventato poi l’Abeille Assicurazioni. Dopo un decennio di attività sportiva nel 1980 un ulteriore slancio al movimento podistico Osimano lo diede una piccola azienda del posto rappresentata dai F.lli Bracaccini, che decise di continuare a sostenere questo gruppo modificandone così anche il nome e portandolo, col tempo, ad essere un movimento sportivo tra i più noti e competitivi nell’ambiente podistico Marchigiano.

Inizia così l’avventura di questo piccolo gruppo costituito, ancor prima che da atleti da amici, che oltre allo sport condividevano il loro tempo libero; molti di questi ancora oggi li troviamo all’interno della società: l’attuale Presidente Alessandro Bracaccini, Sergio Martini, Valfrido Tulli, Carbonari Giuseppe, Strappato Sergio, Rosario Pirani, Sandro Quercetti, Doriano Mazzieri, Giuseppe Agostinelli, Mirco Caprari, Francesco Cassoni, G.Luca De Grandis, Stefano Salvucci, Gianni Le Moglie, Carlo Nicoletti e Luciano Montenovo. In pochi anni l’Atletica Amatori Osimo Bracaccini è aumentata nel numero e migliorata nei risultati sportivi, collezionando sempre più numerosi successi regionali, sulla spinta dei quali molti atleti iniziarono a partecipare alle più importanti maratone Europee, quali Londra, Praga, Parigi, Berlino per poi sorvolare l’Oceano e partecipare alla mitica Maratona di New York .

Come naturale evoluzione sportiva, all’interno della Società è stato creato un settore giovanile, che ha iniziato prima come attività ludica, che subito dopo veniva affiancata da quella agonistica. In poco tempo il settore giovanile conseguiva numerosi titoli Regionali, ottimi risultati nelle finali dei giochi sportivi studenteschi Nazionali, ed alcuni di loro hanno indossato la maglia azzurra in varie rappresentative Nazionali. Altro importante passaggio storico di questa Società, è stato l’incontro con la Lega del Filo d’Oro, l' Associazione che da 49 anni è impegnata nell’attività di assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Dalla condivisione comune dei valori dello sport è cresciuta stima ed amicizia ed è nata una partnership che quest’anno ha portato 20 atleti della Bracaccini Osimo a gareggiare per scopi benefici alla 13^ Edizione della Milano City Marathon a staffetta, con il logo della Lega del Filo d’Oro, che su un lotto di oltre 800 squadre partecipanti, sono giunti 4^ Assolti. Al di la dei risultati sportivi, L’Atletica Amatori Osimo Bracaccini in questa sua trentennale attività sportiva ha dimostrato di avere anche capacità organizzative e di gestione, in occasione del Trofeo 5 Torri, giunto quest’anno alla sua 31^ Edizione, e dei due Trofei della Val Musone, validi per la selezione Nazionale per i Campionati Europei di cross. Ricordiamo inoltre gli undici anni di gestione dell’ impianto sportivo di atletica la Vescovara che da un centinaio di iscritti del primo anno, si è passati negli ultimi anni a 471 fruitori-associati.

Sulla scorta di richieste e di varie esortazioni a riprendere la gestione dell’impianto, la Società ha deciso per quest’anno, di partecipare al bando di assegnazione per una gestione pluriennale dell’impianto . Visti poi questi difficili momenti economici, in cui si sente sempre più spesso parlare di spending review, la Società Bracaccini ha comunicato all’Amministrazione Comunale, la sua disponibilità ad eseguire le necessarie opere di recupero dell’impianto sportivo, con i soli costi del materiale a carico dell’Amministrazione. Da quel lontano 1980 sono passati molti anni, per cui ci si volta indietro per capire il percorso svolto, veramente tanta strada è proprio il caso di dirlo, fatta di storie di uomini, tensioni, affermazioni e vittorie che nel tempo hanno cementato vere amicizie. Venerdì 2 Agosto la Società ha festeggiato il superamento dei 200 iscritti e quella grande tavolata, a cui erano presenti numerosi sportivi e simpatizzanti che negli anni hanno scelto di far parte del gruppo, è stata una preziosa occasione per ricordare il passato e per discutere sul futuro di questa Società sportiva nella quale si è concretizza una identità cittadina civile e sportiva di Osimo.


da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un articolo pubblicato il 07-08-2013 alle 14:43 sul giornale del 08 agosto 2013 - 1268 letture

In questo articolo si parla di storia, atletica, osimo, amatori, Bracaccini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Qp7





logoEV
logoEV