utenti online

Offagna: Feste Medievali, la coda con i nuovi Cavalieri della Crescia e i fuochi d'artificio

2' di lettura 29/07/2013 - Una gremita Piazza del Maniero ha accolto la cerimonia d’investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia, a cura dell’Accademia della Crescia di Offagna – presieduta da Fabrizio Bartoli -, nella giornata conclusiva delle Feste Medioevali.

Una simbolica onorificenza a persone che, nel loro campo professionale e culturale, anche vincendo sfide impegnative, hanno realizzato progetti e attuato iniziative a vantaggio della comunità. Questi i nuovi Cavalieri della XXVI edizione delle Feste, che hanno ricevuto l’ onoraria investitura dal Cavaliere Rodolfo Santilochi - docente dell’Univpm e conduttore della cerimonia -, 'una manifestazione importante in chiusura delle Feste, i Cavalieri rappresentano in modo forte le rinascenze''.

Marco Pozzi, valente cardiochirurgo, direttore della Sod di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona, ha partecipato a progetti umanitari in India, Egitto, Monzambico, Camerun e con il Rotary segue un progetto come direttore scientifico per la prevenzione della patologia cardiaca in Zambia, 'un doveroso ringraziamento all’Accademia della Crescia per l’investitura il cui valore fa molto onore'. Franco Cerri, noto chitarrista, ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed è felice e orgoglioso di aver scoperto e incoraggiato il giovane e straordinario talento di Dado Moroni. E’ stato alla testa di quartetti e quintetti propri, nei quali figurano anche talenti della scena italiana quali Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo, 'ciò che mi è capitato nel corso della vita è davvero molto felice, un dovuto ringraziamento a tutti'.


La Cooperativa Pane e Tulipani, tramite il presidente Stefano Sensoli, una Cooperativa che si occupa di agricoltura sociale. Punta a fornire opportunità lavorative e di apprendimento professionale a persone appartenenti all’area dello svantaggio socio-psicologico, 'stiamo attivando dei grandi passi come cooperativa, con una particolare attenzione verso l’etica delle persone, un ringraziamento a tutti'; Carlo Cambi, toscano di nascita, autore de “Il Gambero Rozzo”, vive a Macerata (dopo vent’anni di Roma), insegna all’Università di Macerata Teorie e politica del turismo; ha fatto il giornalista dall’adolescenza: inviato, caporedattore delle pagine di economia di Repubblica, ha fondato e diretto I Viaggi di Repubblica, ha scritto per Panorama, Epoca, L’Espresso, 'una speranza è la voglia di evidenziare la qualità di tutti gli aspetti della vita'.

Infine, è stato conferito il riconoscimento di Cavaliere della Crescia al sindaco del Comune polacco Malbork, Andrzej Rychzowski, Comune con il quale Offagna sta avviando un prossimo gemellaggio, 'sono onorato di essere stato nominato Cavaliere e ringrazio il sindaco Stefano Gatto'. La XXVI edizione delle Feste Medioevali si è poi conclusa a mezzanotte con i classici fuochi d’artificio, a cura di Fonti Pirotecnica Riccione, “La Rinascita della Luce sul Borgo Medioevale”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2013 alle 10:23 sul giornale del 30 luglio 2013 - 1389 letture

In questo articolo si parla di attualità, fuochi d'artificio, offagna, feste medievali, cavalieri della crescia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/P2J





logoEV
logoEV