utenti online

Incontri musicali d'estate: il programma degli ultimi 4 appuntamenti

4' di lettura 29/07/2013 - Prosegue con gli ultimi quattro appuntamenti al cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, rassegna curata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il patrocinio del Comune di Osimo. Quest'anno il programma prevede nove concerti da luglio ad agosto, con un'attenzione privilegiata alla musica barocca, in omaggio alla mostra "Da Rubens a Maratta", a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata nel prestigioso palazzo osimano.

Martedì 30 luglio, ore 21.30

RECUERDOS DE LA ALHAMBRA Emozioni iberiche con il Duo Gardel Gianluca Campi (fisarmonica), Claudio Cozzani (pianoforte) e Magela Pardal Gomez (danza spagnola) L’affiatamento e il virtuosismo dei due musicisti fanno risaltare il carattere originale della danza, la cui sensualità si fonde con il fascino di melodie suadenti e coinvolgenti. Un’esibizione in grado di creare atmosfere magiche. Musiche di E. Lecuona, I. Albeniz, De Sarasate, M. De Falla, E. Granados-F. Kreisler, M. De Falla-F. Kreisler, F. Tarrega

Venerdì 2 agosto, ore 21.30

CONCERTO PER PIANOFORTE con Federico Paolinelli Il concerto si apre con due preludi di Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) molto diversi tra loro per carattere: il XXIII in si maggiore e il XXII in si bemolle minore lento e di carattere organistico. A seguire la Toccata in Mi minore. La Toccata all'origine era una forma musicale di carattere improvvisativo che si realizzava “toccando” appunto la tastiera come alla ricerca di una idea musicale. Prima per liuto e poi per strumenti a tasti Fantasia e fuga sul tema B-A-C-H era diviene con le toccate per clavicembalo di J. S. Bach una composizione di più ampio respiro, spesso composta da più parti che includono tra di esse una o più fughe come in questo caso. Federico Paolinelli, pianista, compositore e ingegnere, nasce ad Ancona. Studia al Conservatorio G. Rossini di Pesaro diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode ed in musica elettronica. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed ha tenuto concerti in Italia e all'estero.

Dal 2006 si dedica alla composizione e realizza due album “In volo” (2006) e “Sopra l'oceano” (2009) con musiche per pianoforte originali, composte ed interpretate in cui esprime liberamente il proprio stile e il proprio pensiero musicale. Il successo di questi lavori lo porta a farsi conoscere dal grande pubblico in Italia e all’estero e a collaborare con importanti Festival nazionali e internazionali come il festival AdriaticoMediterraneo e il festival POIESIS dove si esibisce in un concerto-evento all’interno delle Grotte di Frasassi. La sua musica è presente su iTunes, Google Play e tutti gli stores di musica.

Domenica 4 agosto, ore 21.30

NELLA MAGIA DELL'ARPA con Tiziana Liperoti Tiziana Liperoti, arpista e ompositrice, ha proseguito il perfezionamento frequentando il biennio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e vari corsi di perfezionamento in Francia, conseguendo Il diploma di merito dal Collegium Musicum Europaeum - Condé sur l' Escaut (France). Per meriti artistici è stata nominata “Accademico di merito” dell’ Accademia Angelica Costantiniana di Arti e Scienze di Roma. E’ docente di arpa classica e celtica a Roma presso il teatro Fara Nume e l’Art Academy ed è tra le maggiori interpreti italiane della musica celtica. Anche per questo motivo, oltre che per la sua costante partecipazione musicale agli eventi capitolari, è stata nominata Dama ad honorem del G. Priorato d’Italia dei Cavalieri del Tempio di Hièrusalem – OSMTH. Il suo repertorio, è eccezionalmente vasto, spaziando da quello arcaico e misterioso della cultura celtica a quello della musica contemporanea più ardita, inserendo sperimentalmente nelle sue composizioni anche strumenti a percussione.

Lunedì 5 agosto, ore 21.30

GIOCHI BAROCCHI TRA FRULLI D'ANCIA E SQUILLI D'OTTONE con l'ensemble Il Fabbro Armonioso Gian Marco Solarolo (oboe barocco), Alfredo Pedretti (corno naturale) e Cristina Monti (spinetta). L'Ensemble “Il Fabbro armonioso" nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l'organico di base del duo, che già offre accattivanti e poco frequentate sonorità, può ulteriormente arricchirsi grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti (il violino, il corno naturale), del continuo (la tiorba e il fagotto) e alla presenza della voce. I componenti dell'ensemble, formatisi in Italia e all'Estero con musicisti quali A.Bernardini, P.Dombrecht, L.Ghielmi, A.Alessandrini, S.Montanari, E.Gatti, E.Onofri, svolgono da molti anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche. L'ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia INGRESSO LIBERO


   

da Istituto Campana di Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2013 alle 16:12 sul giornale del 30 luglio 2013 - 491 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/P3t





logoEV
logoEV