Offagna: alle feste medievali lo spettacolo 'Lo scienziato e la formica. Giullarata di fine millennio'

Un monologo dinamico, suggestivo e divertente, scritto da Matteo Belli in un "probabile" dialetto italo-veneto ed interpretato dal giovane attore Igor Pitturi. È un racconto che in modo metaforico, utilizzando una contrapposizione tra il mondo degli uomini e quello delle formiche, fa riferimento alla caduta del comunismo ed alle trappole del sistema capitalistico.
Il testo propone allo spettatore, sempre con l'ironia propria del carattere giullaresco, spunti di riflessione sul mondo che viviamo e sulle dinamiche ideologiche ed etiche che agiscono attorno e dentro di noi. La regia è scarna ed essenziale; lo spettacolo è basato sul lavoro attoriale. Il regista, tenendo conto dei codici e dello stile giullaresco del testo e della tradizione italiana, ha scelto da un lato, di mantenere la scrittura originale, dall’altro, di liberare l’attore da elementi gestuali codificati da quella tradizione, rompendo con essi e permettendogli di generare uno stile teatrale di sintesi tra la (riconoscibile) tradizione ed il teatro contemporaneo.
Feste medievali di Offagna – LARGO DEL MONASTERO:
22 luglio ore 22
26 luglio ore 22
27 luglio ore 21.15

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2013 alle 14:34 sul giornale del 25 luglio 2013 - 985 letture
In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, offagna, gianluca barbadori, ponte tra culture, feste medievali offagna
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"