utenti online

Incontri musicali d'estate: il programma di questa settimana

3' di lettura 23/07/2013 - Dopo lo straordinario successo dei primi due appuntamenti, prosegue al cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, rassegna curata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il patrocinio del Comune di Osimo.

Quest'anno il programma prevede nove concerti da luglio ad agosto, con un'attenzione privilegiata alla musica barocca, in omaggio alla mostra "Da Rubens a Maratta", a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata nel prestigioso palazzo osimano.

Martedì 23 luglio alle ore 21.30

VISIONI POETICHE CON IL DUO +2 Quartet

F. Gemmiti (fisarmonica), C. Casadei (violoncello), S. Gemmiti (pianoforte), I. Sabatini (contrabbasso)

Il DUO +2 QUARTET è una formazione che coniuga felicemente novità e tradizione, proponendo quattro musicisti di livello internazionale, che riuniscono vasta esperienza e professionalità acquisite in campo concertistico, unanimemente apprezzati dal pubblico e dalla critica e soprattutto un geniale "clan" familiare, unito da profonda passione per la musica e da diversificate abilità tecniche, a loro volta supportati e coadiuvati dall' intelligente maestria del violoncellista Claudio Casadei e dall’estro del contrabbassista Claudio Campadello. Nasce così un ensemble che propone un repertorio vario che esplora e fa conoscere le potenzialità espressive di una formazione così versatile.

Unisce il tango, la milonga, sonorità impressionistiche e minimaliste, improvvisazioni jazz e musica barocca: ogni evento musicale, colto o popolare, viene filtrato attraverso uno struggente e passionale impeto ritmico e melodico. L'esigenza è di creare sonorità e ambienti particolari che consentono all'ascoltatore di farsi coinvolgere totalmente ricreando le "immagini" e le "sensazioni" proprie di ciascun momento, sia esso storico, creativo o di piacevolezza melodica. Una formazione sempre attenta e aperta alle novità e ai cambiamenti che il mondo musicale propone di continuo.

Giovedì 25 luglio alle ore 21.30

SUGGESTIONI BAROCCHE con l'Accademia dei Filarmonici

F. Chirivì (flauto solista), K. Babo (violino I), A. Benelli (violino II), C. Delpriori (viola), M. Chirivì (violoncello), P. Pite (viola da gamba), R. Lorenzetti (clavicembalo)

L'ACCADEMIA DEI FILARMONICI e'un ensemble nato dalla collaborazione tra musicologi e storici marchigiani ed esperti musicisti locali, specializzati nella musica antica barocca e classica che hanno al loro attivo collaborazioni con alcuni dei più riconosciuti gruppi ed orchestre del settore. Il gruppo si pone finalità di promozione culturale, tese a favorire la diffusione la pratica e la conoscenza della musica, con particolare attenzione a Spontini e al repertorio musicale ed artistico della nostra regione dal 600 all'800fino al grande melodramma. L'ensemble si propone di realizzare seminari di studio, di ricerca e aggiornamento, pubblicazioni e attività concertistiche, nell'intenzione di perseguire sia obiettivi di formazione e specializzazione artistica professionale, sia più ampie finalità divulgative e di crescita musicale e culturale rivolte ad un pubblico specializzato e non.

L'impegno e'rivolto alla ricerca in biblioteche ed archivi di musica inedita o ancora poco conosciuta di eminenti autori dei secoli scorsi che meritano di essere rivalutati. La musica ritrovata,una volta studiata, viene proposta in concerto, spesso in prima esecuzione, mediante la filologia, la prassi e pratica strumentale, su strumenti d'epoca originali o fedeli copie di essi. La denominazione dell'ensemble ricorda l'Accademia dei Filarmonici, importante accademia musicale fondata a Cupramontana all'inizio del 1600, a testimonianza di una consolidata tradizione musicale nel nostro territorio.

Sabato 27 luglio alle ore 21.30

LA FISARMONICA TRA CLASSICO E MODERNO

Concerto a cura dell’Istituto Pergolesi con il trio di fisarmonicisti: Marco Franconi Ronchetti Luigino Pallotta Antonino de Luca INGRESSO LIBERO

Al termine di ogni concerto sarà possibile visitare la mostra “Da Rubens a Maratta” con visita guidata a prezzo ridotto.


   

da Istituto Campana di Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2013 alle 10:56 sul giornale del 24 luglio 2013 - 496 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PL4





logoEV
logoEV