utenti online

Offagna: Feste Medievali, concerto del tenore polacco Stachura e Corteggio storico

2' di lettura 22/07/2013 - Un concerto applaudito e ben seguito dai numerosi partecipanti allo spettacolo svolto dal famoso tenore polacco Dariusz Stachura la sera di domenica 21 luglio, ad Offagna, in Piazza del Maniero, nel corso della XXVI Edizione delle Feste Medioevali “Paese di Rinascenze”.

Dariusz Stachura - tenore, laureato all’Accademia di Musica di Lodz, nel corso della sua gloriosa carriera ha avuto l’opportunità di svolgere uno spettacolo insieme al tenore Luciano Pavarotti – si è particolarmente esibito proponendo a tutti i presenti delle famose e storiche canzoni italiane, nello specifico: “Funiculì, funiculà, “O surdato ‘nnamurato”, “La spagnola”, “O sole mio” e “Tim tod say goodbay”.

Il tenore Stachura, prima del concerto, nel corso della mattina di domenica, si è incontrato con il presidente della Pro loco, Salvatore Moffa, il sindaco di Offagna, Stefano Gatto e gli assessori Filippo La Rosa, Alessandro Desideri ed Alfio Pierantoni.'Offagna – ha affermato Stachura -, è un paese medioevale spettacolare che mi sta piacendo molto, anche grazie agli ottimi rapporti che sono nati con gli offagnesi'.

Nel corso dell’incontro è stato avviato un rapporto con la Polonia per un prossimo gemellaggio con due Comuni: Uniejow e Malbork. Una delegazione di quest’ultimo Comune sarà presente ad Offagna nella giornata di mercoledì 25 luglio. 'E’ stato un gran piacere seguire il concerto di Stachura – ha sottolineato Moffa -, inoltre il possibile gemellaggio con dei Comuni polacchi per noi è molto importante per i risultati che si possono ottenere'. Infine, il sindaco Gatto, ha evidenziato l’interesse e il forte rilievo 'del possibile gemellaggio dal punto di vista culturale, turistico ed economico'.

Nel corso della giornata è stato seguito il Corteggio Storico, al Centro Storico, manifestazione tratta dagli Antichi Statuti di Offagna. Uno spaccato di vita medioevale della Rocca di Offagna con oltre duecento figuranti abbigliati con costumi d’epoca, ispirati ai dipinti di autori marchigiani, dei Rioni Croce, Sacramento, San Bernardino e Torrione, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori e dal Gruppo Tamburi Offagna, con la particolare partecipazione del gruppo Cavalcata Assunta di Fermo.

Poi, la storica “Disfida Verbale” - la rappresentazione teatrale a cura dei Rioni Croce, Sacramento, San Bernardino e Torrione, ricca di contenuti comici, satirici, storici e popolari per esprimere al pubblico, con grazia ed ironia, i loro pregi e gli altrui difetti - è stata vinta dal Rione Torrione. Particolarmente apprezzato anche il Concerto di inaugurazione della rassegna “Accorrete Menestrelli”, a cura di Verrei Militares ed Errabondi Musici, e lo spettacolo di sbandieratori “Wallace, dove finisce ed inizia la leggenda”, a cura del Gams-Gruppo alfieri musici storici del Torneo cavalleresco di Castel Clementino-Servigliano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2013 alle 17:13 sul giornale del 23 luglio 2013 - 1394 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, feste medievali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PKA





logoEV
logoEV