utenti online

Offagna: Feste Medievali, il programma di sabato 20

2' di lettura 19/07/2013 - “Il mio braccio per la patria, la mia anima per me, il mio cuore alle belle donne”: è il motto della squadra “I Cavalieri di Arezzo” che sarà protagonista anche nella serata di sabato 20 luglio, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali ad Offagna – sul tema “Offagna, Paese di Rinascenze”, con uno spettacolo improntato sulle “Esibizioni ed acrobazie a cavallo”, in programma alle ore 21.45, in Piazza della Contesa.

Oltre al team toscano, parteciperà all’esibizione un giovane cavaliere ucraino, 29 anni, di Kiev, Slava Ryabokon, che evidenzierà tutte e le possibili acrobazie a cavallo. Ad anticipare tale esibizione, alle ore 21.15, sempre in Piazza della Contesa, uno spettacolo di alta scuola di cavalleria, dal titolo “Danza del fuoco”: “leggeri passi di danza… la nobile eleganza del cavallo accompagna le movenze aggraziate della sua amazzone.

Il forte destriero viene domato dalla volontà, dalla persuasione e dall’amore, e, come d’incanto, la forza diventa arte”, a cura della Compagnia di Teatro Equestre Le Zebre. Oltre alle “Esibizioni ed acrobazie a cavallo” e allo spettacolo appena citato, alle ore 19, alla Chiesa San Tommaso si svolgerà l’Offerta del Cero e la Benedizione del Palio: per questi eventi verrà svolta una Santa Messa, che sarà condotta dal parroco offagnese don Sergio Marinelli, all’aperto davanti alla Chiesa di San Tommaso; al termine della liturgia i figuranti dei popolari porteranno sull’altare il pane, il vino, l’olio e i fiori: un omaggio per i partecipanti, per i Rioni e per le gare in arme “Contesa della Crescia” di lunedì e martedì.

Poi, alle ore 23, nel Largo Sacramento, si svolgerà uno spettacolo teatrale dal titolo “Lo Scienziato e la formica. Giullarata di fine millennio”, a cura di Ponte tra Culture, di Matteo Belli, con Igor Pitturi, con la regia di Gianluca Barbadori. “Proseguire a partecipare a queste Feste – sottolinea Gianluca Barbadori, direttore artistico dell’associazione cooperativa Ponte tra Culture - per noi è fondamentale. Sono ormai sei anni che siamo presenti a questo evento medioevale, ed ogni anno adeguiamo i nostri spettacoli in base al titolo della Festa. Ed essere presenti alla XXVI edizione ci fa molto piacere”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2013 alle 17:23 sul giornale del 20 luglio 2013 - 644 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, feste medievali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PE5





logoEV
logoEV