utenti online

La Lega del Filo d'Oro chiude un anno di lavoro con uno spettacolo teatrale

lega del filo d'oro 2' di lettura 17/07/2013 - Tempo di estate e di festeggiamenti alla Lega del Filo d’Oro e, per chiudere alla grande un anno di lavoro, l’Associazione ha deciso di coinvolgere 11 dei propri utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali del Centro di Riabilitazione di Osimo nello spettacolo teatrale “Il Filo talent show”.

L’appuntamento, fissato per il 18 luglio alle ore 18.00 presso il piazzale del Centro di Riabilitazione di Osimo, oltre a dimostrare i risultati raggiunti attraverso l’attività di riabilitazione legata al teatro ha come obiettivo quella di scovare “talenti” per la “Tempesta di Shakespeare”, commedia che gli utenti dovranno mettere in scena a maggio 2014 a conclusione del Progetto Europeo Imagine MDVI.

La Lega del Filo d’Oro è parte attiva nel Progetto Europeo IMAGINE MDVI (Multiply disabled visually impaired European Network), che nato nel 2000 e composto da nove nazioni (Finlandia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Scozia e Svezia),ha come scopo quello di diffondere e sviluppare la cultura del teatro a beneficio delle persone con pluriminorazioni psicosensoriali. Si tratta di un approccio olistico, ma che ha un impatto positivo sugli utenti, sulle loro famiglie e sull’intera comunità, perché l’utente ne trae una condizione di benessere e di divertimento. Secondo i riscontri effettuati attraverso gli anni, l’esperienza del teatro favorisce i processi integrativi e di socializzazione dei sordociechi e ha il potere di liberare la diversità di ognuno di loro, trasformandola in forma di partecipazione anche nella vita di tutti i giorni.

'E’ stato scelto Shakespeare – ha affermato Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo della Lega del Filo d’Oro - perché tanti dei suoi lavori evocano un'atmosfera drammatica, creano un ambiente sensoriale e richiedono una risposta emotiva. Inoltre, le sue opere possono essere adattate ai diversi livelli di competenza degli utenti. Fino a maggio 2014, ogni paese partner del Progetto lavorerà con la propria interpretazione individuale a questa commedia creando un adattamento adeguato per il proprio gruppo di utenti.

Con oltre 500 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali, e 450 volontari, la Lega del Filo d'Oro eroga i propri servizi nelle sedi di Osimo, Lesmo, Modena, Roma, Napoli, Molfetta e Termini Imerese. Una persona è considerata sordocieca quando vi è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Quando oltre al deficit visivo e uditivo sono presenti altre minorazioni si ha la pluriminorazione psicosensoriale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2013 alle 16:57 sul giornale del 18 luglio 2013 - 563 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PyI





logoEV
logoEV