utenti online

Offagna: con le Feste Medievali un fitto programma di mostre nei musei del Borgo

2' di lettura 16/07/2013 - Da venerdì 19 luglio, con la partenza della XXVI Edizione delle Feste Medioevali ad Offagna, scatteranno anche le diverse Mostre inserite nel programma dell’evento. Mostre che saranno visitabili fino a sabato 27 luglio, quando si concluderanno le Feste. Queste le varie Mostre delle Feste medioevali.

Armeria della Rocca La Rocca di Offagna, costruita tra il 1454 e il 1456, occupa un posto di rilievo nella storia dell’architettura militare di transizione dalle armi bianche alle armi da fuoco. Al suo interno è allestito il Museo delle Armi Antiche con reperti provenienti dal Museo di Stato della Repubblica di San Marino e una sezione della mostra: “Cacciatori e guerrieri dalla pietra all’ acciaio”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Durante le Feste si potrà visitare, con ingresso gratuito, nei seguenti giorni: da venerdì 19 a giovedì 25, come dagli orari esposti all’ingresso.

Museo provinciale di Scienze naturali “Luigi Paolucci” Le collezioni del Museo costituiscono uno strumento di studio ad uso delle scolaresche, ma anche elemento di richiamo culturale e turistico. Durante le Feste, dalle ore 17 alle ore 22, l’ingresso è gratuito. Museo della “Liberazione di Ancona” Conserva materiale delle battaglie del Secondo Conflitto Mondiale per la liberazione di Ancona. Il Museo, di valenza regionale, oltre al materiale documentario ed archivistico, raccolto e messo a disposizione dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, dal Polish Institute & Sikorski Museum e dall’Imperial War Museum, ha una fototeca, un archivio fotografico, un archivio documentario, una biblioteca storica. Durante le Feste, dalle ore 17 alle ore 23, l’ingresso è gratuito.

Biblioteca comunale - Mostra-mercato Letteratura Medioevale All’iniziativa hanno collaborato le maggiori librerie di Ancona: Canonici, Feltrinelli, Fogola, Edizioni San Paolo e Cattolica di Jesi. Chiesa del SS. Sacramento – Punti di Marca – Prima Mostra biennale di ricamo a punto croce Tecniche prestigiose di tessuto, ricamo e merletto, che l’Associazione “Il filo che conta” ha voluto qualificare. Punti di Marca, per mantenere vivo quel filo sottile che lega passato e presente e per raccontare, ancora una volta, bellissime storie legate ai ricami di ieri e di oggi. Mostra a cura dell’ Associazione “Il filo che conta”. Largo Sacramento alla Grotta del Fabbro – Vidi medieval festis Le Feste rivisitate attraverso l’uso di videoinstallazioni e materiali di riciclo, a cura di BlasonArt: Tiziana Socci e Gregorio Rino Curello. Centro Storico – Mostra itinerante: L’Arte del Ricamo… nel tempo A cura dell’Associazione “Il filo che conta”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2013 alle 16:02 sul giornale del 17 luglio 2013 - 1037 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, mostre, musei, feste medievali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Pvz





logoEV
logoEV