utenti online

Offagna: Feste Medievali è anche 'Punti di Marca', rassegna sul ricamo storico in regione

2' di lettura 15/07/2013 - Tecniche prestigiose di tessuto, ricamo e merletto saranno gli aspetti principali della Mostra “Punti di Marca” che per la prima volta si svolgerà nella Chiesa del SS. Sacramento nel corso della XXVI Edizione delle Feste Medioevali, - sul tema “Offagna, Paese di Rinascenze” -, in programma da venerdì 19 a sabato 27 luglio.

Ad organizzarla, presentarla e farla conoscere nel corso della settimana delle Feste Medioevali, è l’Associazione culturale “Il filo che conta” - coordinata e curata dalla responsabile Maria Rita Faleri -, con sedi a Fermo ed Urbino, con laboratori a Pesaro e Potenza Picena, con oltre dieci anni di vita associativa e numerosi eventi nazionali ed internazionali vissuti in tale periodo.

'Con questa Mostra – spiega Maria Rita Falerisi evidenzierà il ricamo storico delle nostre donne. Inoltre, l’evento vuole essere un primo passo per riportare entro i confini delle Marche un ricamo conosciuto in tutto il mondo, di antiche origini e molto probabilmente nato proprio nella nostra regione'. 'Si tratta – specifica la Faleri - di un particolare tipo di punto croce, finalizzato alla realizzazione di alfabeti e piccole greche e utilizzato dalle nostre nonne per marcare la biancheria del corredo. Da qui il nome ‘punto di marca’, che Lucia Petrali Castaldi, giornalista e scrittrice, vissuta all’inizio del secolo scorso, ha attribuito inequivocabilmente alla nostra regione il concetto proprio come l’antico ‘punto delle Marche’”. “

'Il punto di marca’ – aggiunge la Faleri – viene oggi utilizzato per la realizzazione di pannelli chiamati ‘Sampler’, dove alfabeti, greche e motivi simbolici, vengono costruiti in modo armonico su tele preziose con filati di cotone e seta. Ogni ‘Sampler’ narra una storia: attraverso i motivi realizzati la ricamatrice nasconde date e simboli per ricordare nel tempo momenti di vita e non solo, affascinante è leggere questa storia e capirne il significato'.

Molti dei lavori presenti alla Mostra sono tratti da disegni originali dell’ artista olandese Jan Houtman, scomparso nel 2007 ed autore di una preziosa collezione di “Sampler”, ispirati ad antichi disegni provenienti dai Musei tessili d’Europa. A seguire la prima Mostra “Punti di Marca”, le aderenti offagnesi all’Associazione “Il filo che conta” Sonia Interlenghi, Cristina Monteburini e Rosanna Del Manio, insieme ad altre socie di tale Associazione che interverranno nel corso della Mostra.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-07-2013 alle 11:42 sul giornale del 16 luglio 2013 - 1439 letture

In questo articolo si parla di offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PrZ





logoEV
logoEV