utenti online

Offagna: festeggiato l'ingresso del Borgo Medievale nell'elite delle Bandiere Arancioni

2' di lettura 01/07/2013 - 'Festeggiare l’arrivo della Bandiera Arancione ad Offagna è stato un evento eccellente e di grande importanza per il futuro del nostro Borgo medioevale'. E’ quanto ha affermato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, nel corso della manifestazione “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, avviata nel pomeriggio di sabato 29 giugno e che si è concluso nella giornata di domenica 30 giugno.

'Essere stati selezionati dal Touring Club Italiano – ha precisato il sindacoè molto rilevante e di grande interesse per l’incremento del movimento turistico nel nostro paese. Un dovuto ringraziamento oltre al Touring Club Italiano, alla Regione Marche, nello specifico al presidente Gian Mario Spacca e al dirigente del Servizio internazionalizzazione Cultura e Turismo, Raimondo Orsetti, alla Pro loco, all’ Accademia della Crescia, alle altre nostre Associazioni e a tutti gli offagnesi che si sono impegnati nell’attivare questa bella Festa'.

Alla presentazione della Bandiera Arancione hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alla Cultura e Turismo, Alessandro Desideri, 'una bandiera di grande valore, frutto del lavoro svolto in questo periodo da tutto il paese, un grazie agli offagnesi e soprattutto ai giovani', il presidente della Pro loco di Offagna, Salvatore Moffa, 'essere entrati nel gruppo della Bandiera Arancione è un grande prestigio', e il presidente dell’Accademia della Crescia, Fabrizio Bartoli, 'la Bandiera Arancione è una grande opportunità per migliorare lo sviluppo del turismo e della cultura, facendo conoscere Offagna in Italia e all’estero'.

A seguito della presentazione della Bandiera Arancione, la Festa è proseguita con le esibizioni nel Centro storico dei Gruppi Tamburi, Sbandieratori e degli Arcieri storici di Offagna. Oltre alle visite guidate nel Borgo e nell’orto botanico Green Lab, in via Poiolo, è stata inaugurata la Mostra 'Le Termosculture' dell’artista offagnese Gianni Giannini, all’interno della Villa Malacari, luogo dove si è successivamente svolto un concerto di musica barocca – con questi strumenti: arpa gotica, un organo portativo e un claviciterio -, dal titolo “Soave sia il vento”, nell’ambito del Festival Cantar lontano, eseguito dalla musicista veneziana Sara Mancuso. A seguire tale concerto un gran numero di persone, tra cui la ex-campionessa dorica di volley Stefania Giuliani. La serata di sabato si è conclusa con un concerto musicale improntato su brani revival anni ’60 e di liscio, eseguito dal Trio Jolly di Osimo, nello specifico da Claudio Capponi, tastiere, Marco Saracini, fisarmonicista, e Angela Ricciardi, cantante e chitarrista.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2013 alle 17:03 sul giornale del 02 luglio 2013 - 2032 letture

In questo articolo si parla di attualità, bandiera arancione, offagna, comune di Offagna, feteggiamenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/OVe





logoEV
logoEV