utenti online

Polverigi: l'Inteatro Villa Nappi Festival vive la sua seconda intensa giornata di spettacoli

4' di lettura 28/06/2013 - Seconda intensa giornata per INTEATRO VILLA NAPPI FESTIVAL 2013, Il Festival Internazionale di Polverigi. Tra gli spettacoli che abiteranno i vari luoghi di Polverigi, la prima italiana di SIN TITULO, performance di Oscar Gomez Mata riservata a sei spettatori alla volta che diverranno protagonisti di un’esperienza fisica ed emotiva unica.

Quindi i debutti di Matteo Tontini (‘ASHAR) e Giulia Ferrato (THIS PLACE), Fibre Parallele con LO SPLENDORE DEI SUPPLIZI, la performance per skaters con la Compagnia Mara Cassiani e la replica di Gary Stevens (NOT TONY) e LE STANZE SEGRETE DI S. [Info e prenotazioni: 071 9090007 www.inteatro.it] POLVERIGI.

Delirante e concreto, ludico e serio, impegnato e leggero: quando si parla del lavoro di Oscar Gomez Mata sono i contrasti a farla da padrone. A Polverigi il regista e performer basco presenterà, in prima italiana, Sin titulo performance misteriosa sulla quale è mantenuto il più assoluto riserbo, a cui saranno ammessi piccoli gruppi di spettatori (Villa Nappi, spettacoli in successione dalle 19 alle 23, ingresso gratuito). Oscar Gomez Mata, con il coinvolgimento di Riccardo Balestra, Marianna Batelli, Roberto De Sarno, Marianna Ezia Di Muro, Floriane Facchini, Maria Francesca Guerra, Francesco Marilungo, Daniela Marinucci, Monia Mattioli, Igor Pitturi, Alessandro Rossi e Andrea Stanardi - performer partecipanti a uno workshop di due giorni a Polverigi - chiederà al pubblico una prova di fiducia: seguire il percorso proposto e lasciarsi andare, divenendo così protagonisti, per 15 minuti, di un’esperienza fisica ed emotiva unica.

Come da tradizione, il festival proporrà i lavori di compagnie e artisti della nuova scena Italiana, prodotti da Inteatro o sviluppati nel corso di periodi di residenza e ricerca a Polverigi. Alle 20 in Sala Sommier, Matteo Tontini debutterà con ‘Ashar. Uowo clomn o Clomn uowo?, lavoro delicato e surreale con cui il performer marchigiano porta in scena le sue due anime in lotta: un clown/uomo che cerca il gesto innocente, il mondo perduto di un eterno gioco e uomo/clown che tenta di sfuggire. Un rincorrersi per fermare il tempo, una lotta che è ricerca, un alternarsi che è unità. Alle 21.30, un nuovo debutto, sempre in Sala Sommier: This place della coreografa Giulia Ferrato, a partire dai concetti di perdita, instabilità, viaggio e trasformazione. Una donna in una terra bruna, una distesa desolata, senza alcun punto di riferimento. Non conosciamo la sua storia né quella del luogo, ma la donna definisce qui la sua geografia. È in viaggio, in continuo movimento. Si è trasferita, e si prepara per il prossimo spostamento.

Tasta il terreno: sarà abbastanza solido per sostenerla? Sarà abbastanza stabile da permetterle di re-stare? E che succede, poi, se questo luogo scompare almeno per come l’ha conosciuto? Entrambi i progetti sono stati selezionati e prodotti nell’ambito del programma IFA InteatroFestival Academy, che ha permesso ai due coreografi di realizzare i propri lavori con la consulenza drammaturgica e il mentoring artistico di John Ashford, direttore di Aerowaves, network europeo per il sostegno e la distribuzione di artisti e compagnie emergenti con partner in oltre 30 paesi. Alle ore 22.30, al Teatro della Luna, il pubblico potrà assistere all’ultimo lavoro di Fibre Parallele: Lo splendore dei supplizi, spettacolo salutato con entusiastiche recensioni e ottimi riscontri di pubblico sia Castrovillari che a Torino. La compagnia pugliese di Licia Lanera e Riccardo Spagnulo porterà in scena quattro storie di disagio, sofferenza, istinti e aggressività sfogata che si svolgono in quattro interni comuni (un salotto, una stanza da letto, una sala e un sottoscala) che assumono il riverbero di una prigione, in cui le quattro figure protagoniste delle storie stanno scontando le proprie colpe. Inoltre sarà possibile assistere alle acrobazie degli skaters dello skate Park di Osimo, sulle musiche di Enrico Boccioletti e le traiettorie coreografiche di Mara Cassiani (We are all made of stars, ore 22, Pista di Pattinaggio, ingresso gratuito), alla replica della performance Not Tony di Gary Stevens (ore 21, Cortile di Villa Nappi, ingresso gratuito), e addentrarsi nell’installazione, a cura di Daniele Catalli e Eleonora Diana, Le Stanze segrete di S. (ore 20, ore 22, ore 23, Villa Nappi, ingresso gratuito). INFO e PRENOTAZIONI: INTEATRO, Villa Nappi - Via Marconi 77, 60020 Polverigi (AN) T. +39.071.9090007 F. +39.071.906326 info@inteatro.it www.inteatro.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2013 alle 15:20 sul giornale del 29 giugno 2013 - 639 letture

In questo articolo si parla di inteatro, spettacoli, Villa Nappi Fstival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ON4





logoEV
logoEV