utenti online

Loreto: i percorsi lauretani de la mostra 'Da Rubens a Maratta' presentati in Basilica

4' di lettura 28/06/2013 - La Delegazione Pontificia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, è lieta di comunicare che avrà luogo sabato 29 giugno 2013, alle ore 18,30, presso la Sala Pomarancio della Basilica della Santa Casa la presentazione dei percorsi espositivi loretani legati alla mostra “Da Rubens a Maratta”, la cui sede principale è a Osimo.

A introdurre i percorsi, tra Basilica e Museo-Antico Tesoro, sarà il Prof. Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Particolare rilievo verrà dato alle opere del Pomarancio che si conservano a Loreto. Il Pomarancio, dopo la decorazione della Sala del Tesoro, riuscì ad accaparrarsi anche i lavori della cupola della Basilica di Loreto per mezzo di un contratto stipulato con le autorità del santuario il 13 dicembre 1609. Gli affreschi deperirono nel volgere di un secolo e mezzo circa.

Il Lanzi nel 1795-96 scriveva che le figure «erano guaste dal tempo, toltine alcuni profeti»; e il Ricci nel 1834 osservava: «difficile oltremodo riesce oggi il determinare il merito di questa opera troppo oscurata dal tempo e più dal fumo dei ceri e delle lampade». Dai documenti d'archivio sembra potersi dedurre che la causa di un simile deterioramento debba attribuirsi anche al pittore. Durante i restauri effettuati dal Sacconi nella basilica lauretana, fu chiamato a Loreto Cesare Maccari perché procedesse al restauro di questi affreschi ma, data la difficoltà di una simile impresa, fu preferito che la cupola venisse decorata ex novo dallo stesso Maccari. Così, tra il 1888 e il 1895 l'Ottaviani staccò e riportò su tela alcune porzioni degli affreschi pomaranceschi, che ora si ammirano nel Museo-Antico Tesoro di Loreto. si tratta di tre grandi figure di evangelisti: Marco (cm. 320 x 367), Luca (cm. 320 x 367) e Giovanni (cm. 308x455), una mezza figura muliebre simboleggiante la Fede (cm. 109 x 83), e un Angelo (cm. 220 x 190), tutti restaurati nel 1979-80 da D. Germani e L. Soligo e ricuperati da una condizione seriamente compromessa dallo «stacco» e dai vari rifacimenti. Queste gigantesche immagini palesano i segni espliciti del manierismo romano nella solenne sicurezza compositiva ed evidenziano i consueti modelli del Pomarancio (Michelangelo e, più ancora, Raffaello) e l'amore per la statuaria classica. Il Pomarancio eseguì nella volta e nella parete frontale della cappella del Battistero alcuni affreschi, iniziati probabilmente nel luglio 1612, giacché a quella data gli scomparti a stucco erano già stati portati a termine, forse su un suo disegno, e li concluse prima del 1615, quando ebbe luogo una perizia tecnica da parte dei pittori Baldassarre Croce e Cesare Conti.

Negli Anni Quaranta del secolo XX, al posto dell’affresco gravemente deteriorato, sono state collocate lastre marmoree di cipollino marino. Il resto della cappella era messo in oro. Le parti superstiti, restaurate nel 1982, mostrano tutti i segni dell’arte pomorancesca: immagini prosperose, scorciate «di sott’in su», in posizioni bilicate, con vesti abbondanti e rigonfie. Il pittore eseguì - probabilmente nel 1614 - anche un’apprezzata tela raffigurante San Carlo Borromeo (cm 297x188), ora presso il Museo-Antico Tesoro, per l’omonima cappella laterale della basilica loretana, ora intitolata ai santi Ignazio da Loyola e Filippo Neri, dove restò fino al 1791. Ora è esposta nel Museo - Antico Tesoro. Fu commissionata al pittore dalla Confraternita di San Carlo, istituita a Loreto nel 1614.

Accanto a quanto si conserva ancora del Pomarancio, circa l’epoca barocca loretana va menzionato l’atrio della Sala Pomarancio. Si tratta di un locale a forma rettangolare oblunga, detto anche «Piccola Sagrestia», che immette nella Sala dell'antico Tesoro. E’ l'oasi dell'arte barocca loretana, una vera Galleria in miniatura. La volta, sontuosamente decorata a stucchi, è opera di Francesco Selva o Silva, che dalla storiografia loretana è detto di Milano, mentre ricerche recenti lo dicono ticinese di Morbio Inferiore. Lo scultore eseguì i lavori nel 1611 e ricevette quale compenso 398 scudi tra il luglio 1612 e il novembre 1613, come risulta da note d'archivio pubblicate dal Gianuizzi nel 1906. Nella volta il Selva ha raffigurato scene bibliche, tratte soprattutto dal Genesi. I mobili rivelano in alcune sezioni un gusto decorativo tardo cinquecentesco e probabilmente risalgono agli anni della lavorazione a stucco della volta. Successiva è l'aggiunta di fregi e di cornici barocche e rococò.


   

dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2013 alle 12:30 sul giornale del 29 giugno 2013 - 653 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, economia, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ONq





logoEV
logoEV