utenti online

Polverigi: Gary Stevens apre l'Inteatro Villa Nappi Festival 2013

4' di lettura 27/06/2013 - Benvenuti a INTEATRO VILLA NAPPI FESTIVAL 2013! Sulla scia della grande comicità di Buster Keaton e Stanlio e Ollio, Giovedì 27 Giugno Gary Stevens apre la tradizionale rassegna di Polverigi, che da 35 anni è sinonimo di innovazione, sperimentazione e incontri creativi tra artisti e pubblico.

A seguire, Muta Imago ci immergerà nei tumulti della Primavera araba di Piazza Tahrir, (IN TAHRIR, STUDIO SULLE TRACCE DI GIHAN), mentre atmosfere più fiabesche e surreali accoglieranno il pubblico di Marco D’Agostin con PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI; infine Daniele Catalli e Eleonora Diana sveleranno cosa nascondono LE STANZE SEGRETE DI S. e, grazie alla CINETECA D’ARTISTA e al BLOG http://atelierfestival.wordpress.com, sarà possibile immergersi ancora di più nell’atmosfera del Festival. [Info e Prenotazioni: 071 9090007] POLVERIGI (An - Marche) –

Sarà Gary Stevens, uno degli artisti più poliedrici e originali della scena contemporanea britannica, ad aprire il cartellone di Inteatro Villa Nappi Festival 2013, per una tre giorni di kermesse tra teatro, danza e performance all’insegna dell’innovazione artistica. Gary Stevens porterà a Polverigi, in prima nazionale, Not Tony, commedia ricca di ambiguità e comici fraintendimenti in cui con gli elementi tipici di qualsiasi travestimento - un cappello, una barba finta, una parrucca, un paio di occhiali - l’artista britannico si trasforma nei membri di una famiglia immaginaria, passando da un personaggio all’altro con un ritmo sempre più frenetico [27 e 28 Giugno, Cortile di Villa Nappi, ingresso gratuito].

Buster Keaton in "Steamboat Bill Junior (Io e il ciclone)" e Hardy (Stanlio di Stanlio e Ollio) in “Hog Wild (Un marito servizievole)” sono alcune delle fonti di ispirazione del lavoro: in Not Tony, infatti, il pubblico potrà ritrovare la stessa comicità, delicata e magnetica, dei film degli anni Venti, capace di agganciare l’interesse dello spettatore rendendo irresistibile e intrigante anche una situazione apparentemente banale. Alle ore 21.40, al Teatro della Luna, il pubblico potrà rivivere le giornate più intense e significative della Primavera araba, la rivoluzione popolare contro le dittature che nel 2011 sconvolse le regioni del Nord Africa e Medio Oriente, grazie a In Tahrir.

Studio sulle tracce di Gihan dei Muta Imago, spettacolo in cui Storia, cronaca, vita personale e arte scenica si mescolano e si integrano a vicenda, in un racconto suggestivo, frammentato e polifonico. Le fonti sono quelli Gihan, una giovane e coraggiosa giornalista egiziana che nel suo blog personale ha raccolto fotografie, video, tweet, pensieri e riflessioni su ciò che stava accadendo nel proprio Paese. Alle ore 23 al Cinema Italia, Marco D’Agostin sarà in scena con le danzatrici Francesca Foscarini e Floor Robert in Per non svegliare i draghi addormentati, tentativo di tradurre coreograficamente uno sguardo verso il passato, inteso come luogo di riferimento per un presente incerto e dai confini labili. Un passato fiabesco e immaginario - popolato da valorosi principi, cavalieri e animali leggendari - e un passato personale, in cui affiorano ricordi e frammenti della propria storia intima. Il lavoro nasce dalla partecipazione del coreografo trevigiano al progetto di ricerca Choreoroam Europe. Racconta D’Agostin: “A Londra, durante un workshop guidato da Rosemary Butcher, alla richiesta di lasciare impronte (prints) sul terreno, io capisco “prince” (principe), e da quel momento inizio a immaginare il destino di un principe ritrovato un giorno su una spiaggia deserta”.

Inoltre, per chi vorrà concedersi una pausa dal quotidiano e immergersi in un viaggio surreale e misterioso all’interno di una favola narrata con suoni, luci, disegni e immagini, alle ore 20, alle 22 e alle 23 a Villa Nappi si apriranno le porte de Le stanze segrete di S., progetto site specific a cura della video maker e scenografa Eleonora Diana e dell’artista visivo Daniele Catalli, che è anche l’autore della tartaruga alata immagine del festival 2013. L’installazione è ad ingresso gratuito, ma l’ingresso nelle stanze è riservata a piccoli gruppi di spettatori, è quindi necessario prenotare il proprio biglietto. Il Festival offre anche due occasioni per entrare ancora più a contatto con gli artisti, approfondire gli spettacoli e introdurre il pubblico, almeno parzialmente, nella genesi del processo creativo: tutti i giorni, presso la Chiesa del SS. Sacramento all’interno del complesso di Villa Nappi, si terrà la Cineteca d’Artista: proiezioni video di alcuni estratti di film citati dagli artisti come fonti di ispirazione del lavoro; inoltre tre reporter - Laura Belloni, Silvia De March, Ludovica Galeazzi – racconteranno gli spettacoli e il dietro le quinte del festival nel blog http://atelierfestival.wordpress.com, con foto, video, articoli, pensieri e interviste agli artisti protagonisti del festival.

BIGLIETTI: Spettacolo singolo 8 euro; PACCHETTO Giornaliero 12 euro; PACCHETTO Festival 30 euro. Ingresso libero: Not Tony, Le Stanze segrete di S, Sin titulo,We are all made of stars, PAC2, Dj set. Prenotazione obbligatoria: Le Stanze segrete di S, Sin titulo, PACCHETTO Festival INFO e PRENOTAZIONI: INTEATRO, Villa Nappi - Via Marconi 77, 60020 Polverigi (AN) T. +39.071.9090007 F. +39.071.906326 info@inteatro.it www.inteatro.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2013 alle 11:00 sul giornale del 28 giugno 2013 - 658 letture

In questo articolo si parla di inteatro, spettacoli, inteatro polverigi, villa nappi festival, gari stevens

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/OKu





logoEV
logoEV