Polizia municipale Osimo-Offagna, per Pe.Li.De. operazione non concertata coi vigili osimani

Le RSU avevano chiesto un incontro con l’Amministrazione già prima dell’approvazione in Consiglio Comunale per capirne nel concreto le ricadute verso la cittadinanza osimana che paga le tasse per giusti ed adeguati servizi di polizia municipale. Tale incontro non è ancora stato concesso e non è chiaro a partire da quando la convenzione dovrebbe partire.
Durante la commissione che precedeva la relativa seduta consiliare, era stato chiesto all’assessore competente quale fosse la posizione dei vigili di Osimo al riguardo ed aveva risposto che essi non avevano alcuna obiezione. Forse perché non ne erano stati adeguatamente informati? Riteniamo che qualsiasi decisione che vada ad incidere pesantemente sulla qualità del lavoro dei dipendenti debba essere opportunamente discussa, poiché alla fine a farne le spese sono i cittadini che rischiano l’erogazione di un servizio peggiore a fronte della stessa quantità di tasse pagate. Le funzioni di vigilanza della città, di sicurezza stradale, di controllo del territorio e dell’ambiente, oltre a varie funzioni amministrative, dovranno per forza di cose interessare anche il territorio di Offagna con evidenti ripercussioni sulla resa degli stessi servizi per Osimo.
Ci domandiamo: dove é finito tutto l'interesse dell'Amministrazione per garantire elevati standard di sicurezza ai cittadini di Osimo se le energie della struttura comunale dovranno essere versate anche su un altro territorio? Prima di decidere sarebbe stato utile interpellare le rappresentanze dei cittadini per capire cosa ne pensassero. La condivisione di funzioni tra Comuni è più che auspicabile, ma essa deve essere risolta attraverso un’equa distribuzioni di carichi e competenze rispetto alla popolazione e alle risorse disponibili. Perché si è guardato solo al Comune di Offagna che ha un unico vigile e non, per esempio, a Castelfidardo che vanta un organico numericamente più vicino a quello di Osimo?
Urge quindi un incontro con il personale della Polizia Municipale per organizzare al meglio il servizio evitando il rischio che esso si ritrovi con un sovraccarico di competenze a parità di ore di lavoro. Auspichiamo che l’Amministrazione Comunale dimostri tutta l’attenzione necessaria e che perfezioni al meglio l’operazione ormai deliberata, attraverso l’aggiornamento del regolamento di Polizia Municipale, tenendo in primissimo piano le valutazioni di chi lavora per tutti noi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2013 alle 11:12 sul giornale del 28 giugno 2013 - 3533 letture
In questo articolo si parla di attualità, polizia municipale, offagna, fusione, vigili osimo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/OKx
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"