utenti online

Polverigi: meeting del Fondo Roberto Cimetta presso la sede di Inteatro Festival

3' di lettura 14/06/2013 - Sabato 15 e Domenica 16 Giugno nella sede di Inteatro, in fermento per il Festival alle porte, si terrà il meeting annuale del Fondo Roberto Cimetta, associazione internazionale per la mobilità artistica nella regione Euro-Mediterranea fondata per tenere viva la memoria del regista e fondatore di Inteatro.

Mentre fervono i preparativi per il Festival, gli artisti sono alle prese con le ultime prove e i tecnici iniziano ad allestire gli spazi che tra meno di due settimane ospiteranno gli spettacoli, giungeranno a Villa Nappi il Presidente del Fondo Cimetta e Direttore dell’AMI di Marsiglia Ferdinand Richard, il segretario generale Angie Cotte e Samar Kehdy, coordinatore culturale del MUCEM di Marsiglia (Museo della Civiltà e Cultura del Mediterraneo), Vesna Danilovic, Direttore del Centro Culturale di Belgrado, Serene Heleileh, Direttore dell’Arab Education Forum di Amman, Antonio Pinto Ribeiro, consulente della Fondazione Calouste Gulbenkian di Lisbona, Nawel Skandrani, coreografa e Direttore dello studio Bambou di Tunisi, Esra Aysun, Direttore del Museo dell’Innocenza di Istanbul, che, insieme a Velia Papa, compongono il Consiglio di Amministrazione, per un incontro incentrato sulle strategie e sulle nuove opportunità di mobilità transnazionale per artisti, tecnici e operatori del settore culturale.

Ogni anno, infatti, il Fondo Cimetta concede contributi dirette ad artisti e professionisti provenienti dal nord Africa, dall’Europa e dal Medio Oriente sostenendo progetti di scambio tra due o più Paesi della regione Euro-Mediterranea (workshop, residenze, spettacoli, ecc).

Il Fondo ha permesso, in venti anni di attività, a migliaia di artisti e operatori culturali di scambiare esperienze di formazione e di lavoro. Il Fondo riceve sovvenzioni dall’Unione Europea, dai Governi di numerosi Paesi europei, da fondazioni e Regioni europee; In Italia dalla Regione Puglia.

In un contesto di scambi inevitabili e sempre più indispensabili in un mondo globalizzato, questo permette agli artisti di ampliare la propria rete di contatti, producendo una catena di benefici individuali e collettivi: la mobilità, infatti, facilita il dialogo, diffonde un messaggio di diversità culturale come ricchezza, connette e amplia le partnership artistiche, contribuendo al miglioramento delle relazioni e al mantenimento della pace e degli equilibri geo-politici, in Regioni dove esistono grandi vincoli alla mobilità individuale.

Durante la loro permanenza a Polverigi, i membri del Fondo analizzeranno l’impatto nelle differenti aree geografiche della mobilità generata annualmente dalle borse offerte, valutando numero degli artisti e professionisti coinvolti, città e Regioni di provenienza e destinazione, tipologia dei progetti e risultati ottenuti, al fine di migliorare e affinare le linee strategiche dell’Ente.

Inoltre, potranno anche assistere alle prove di alcuni spettacoli, per un assaggio, in anteprima, di Inteatro Villa Nappi Festival 2013 (27, 28, 29 Giugno).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2013 alle 15:36 sul giornale del 15 giugno 2013 - 782 letture

In questo articolo si parla di inteatro, inteatro festival, polverigi, spettacoli, fondo roberto cimetta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Ogv





logoEV
logoEV