utenti online

Castelfidardo: sabato e domenica l'VIII Assemblea Nazionale delle Famiglie

lega del filo d'oro 2' di lettura 14/06/2013 - Al via domani e fino a domenica presso l’Hotel Klass i lavori dell’VIII Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d’Oro, l’associazione che da quasi 50 anni assiste in tutta Italia i sordociechi e i pluriminorati psicosensoriali.

L’evento, appuntamento triennale e occasione di incontro e di confronto tra i familiari dei sordociechi e pluriminorati psicosensoriali ospiti delle strutture dell’Associazione, ha quest’anno come filo conduttore quello della “Transizione tra opportunità ed ostacoli”, transizione intesa come periodo di trasformazione e cambiamento in un percorso fatto di difficoltà, di scelte non facili, ma anche di opportunità e di crescita.

Percorso in cui la Lega del Filo d’Oro si impegna per essere presente e di supporto alle famiglie con attività rivolte innanzitutto ai loro ragazzi, ma anche ai loro genitori, fratelli e sorelle offrendo momenti di condivisione e di sostegno. L’Assemblea è inoltre un momento di bilancio e di raccolta di richieste e sollecitazioni da porre all'attenzione delle istituzioni al fine di migliorare i servizi agli utenti.

Oltre 300 i partecipanti all’iniziativa, tra genitori con i propri figli disabili, fratelli e sorelle, professionisti e volontari, provenienti da tutta Italia. Previsti gli interventi di apertura da parte di Francesco Marchesi – Presidente della Lega del Filo d’Oro, Valentino Cavalca – Presidente del Comitato dei Familiari, Francesco Mercurio – Presidente del Comitato delle persone sordocieche; seguiranno le relazioni di Laura Fruggeri - Professore ordinario di Psicologia Sociale Università degli Studi di Parma, Catia Sartini – Psicologa del Centro di Riabilitazione di Osimo oltre alle testimonianze di alcuni familiari. Verranno quindi attivati alcuni gruppi di discussione che riferiranno nella mattinata di domenica e al termine chiuderà i lavori Rossano Bartoli – Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro.

Con oltre 500 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali, e 450 volontari, la Lega del Filo d'Oro eroga i propri servizi nelle sedi di Osimo, Lesmo, Modena, Roma, Napoli, Molfetta e Termini Imerese.

Una persona è considerata sordocieca quando vi è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Quando oltre al deficit visivo e uditivo sono presenti altre minorazioni si ha la pluriminorazione psicosensoriale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2013 alle 15:31 sul giornale del 15 giugno 2013 - 739 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro, notizie osimo, notizie castelfidardo, assemblea nazionale delle famiglie

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ogs





logoEV
logoEV