utenti online

Polverigi: sabato 15 Lunetta Savino a Villa Nappi per l'atto conclusivo di 'Poesia senza confine'

2' di lettura 13/06/2013 - Conto alla rovescia per la serata finale del decimo concorso nazionale “Poesia senza confine” promosso dall’associazione di volontariato La Guglia con il patrocinio e la collaborazione di Regione e Consiglio regionale Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Agugliano e Polverigi, CSV Marche e Pro Loco Polverigi.

L’appuntamento con la cerimonia di premiazione è per sabato 15 giugno alle ore 21,15 a Villa Nappi di Polverigi: ospite d’eccezione sarà l’attrice Lunetta Savino, che per l’occasione interpreterà alcuni brani letterari di grandi autori (ingresso libero. In caso di maltempo si svolgerà presso la chiesa del Sacramento all’interno della Villa). Protagoniste dell’evento le letture, affidate agli stessi autori, delle 12 poesie finaliste del concorso - 6 in dialetto marchigiano e 6 in lingua italiana - selezionate dalla giuria di esperti tra i circa 300 componimenti arrivati dalla regione e dal resto d’Italia, cui se ne aggiungono altrettanti inviati invece dagli studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado delle Marche, nella sezione del concorso a loro riservata.

La serata, presentata da Carla Mezzelani, sarà arricchita anche dagli interventi musicali di Grazia Cascio al clarinetto, Luca Catena al violino e Ilaria Polinesi al pianoforte. Quanto alle premiazioni, se a selezionare i finalisti è stata una giuria tecnica, a decretare i vincitori sarà invece una giuria popolare, o meglio due. I primi tre classificati della sezione “poesia in lingua” saranno designati da una giuria composta da associazioni e circoli culturali marchigiani; ad esprimersi per la sezione “poeti dialettali marchigiani” sarà invece una giuria popolare di cittadini dei comuni partner del Premio. In palio ci sono premi in denaro, trofei, libri e per tutti copie dell’antologia del Premio.

La cerimonia sarà preceduta alle ore 18 dal convegno intitolato 'La rilevanza del paesaggio nella poesia moderna e contemporanea' rivolto a studenti, cittadini e a tutti coloro che si interessano alla poesia ed alla letteratura in genere. A confrontarsi sul tema saranno Franca Mancinelli, Danilo Mandolini e Alessandro Seri, i tre scrittori e poeti marchigiani membri della Giuria di esperti: Esiste infatti un dibattito continuo sulle motivazioni che muovono il poeta verso l'atto della creazione e tra esse ce n’è una che da sempre pone la cosiddetta ispirazione in stretto rapporto con l'idea di paesaggio e territorio. La letteratura moderna ha affrontato la questione mediandola con quella della industrializzazione e con la nascita dei diritti universali; quella contemporanea invece fa sì che l'osservare, il tendere verso un panorama infinito si debba confrontare con i valori simbolici e psicanalitici del verso stesso. In entrambi i casi la centralità del paesaggio risulta più di qualsiasi altra cosa epicentro e fonte di ispirazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2013 alle 16:17 sul giornale del 14 giugno 2013 - 937 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, csv marche, lunetta savino, villa nappi, concorso nazionale poesia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Odz





logoEV
logoEV