utenti online

La 'Fiaccola della Pace' dall'Urbe all'Adriatico in occasione del pellegrinaggio Macerata-Loreto

3' di lettura 13/06/2013 - Questo grande evento culturale-religioso, proposto e ideato dal Monsignor Giancarlo Vecerrica, è iniziato nel 1997 in occasione del pellegrinaggio Macerata-Loreto grazie all'idea di voler collegare idealmente il cammino itinerante della “Fiaccola della Pace” al Santuario Loretano della Madonna Nera, con la Piazza San Pietro di Roma .

Anche quest’anno la fiaccola ha seguito l’antica strada che collegava l’Urbe alla costa Adriatica, con tappe nelle cittadine Umbre di Terni, Perugia e Assisi, attraversando la piana di Colfiorito per raggiungere poi San Severino Marche e Osimo e da lì la destinazione finale dello Stadio Helvia Recina di Macerata, prima della tradizionale partenza del maxi-pellegrinaggio “Macerata – Loreto”. Degna di nota, in quanto novità assoluta dell'anno, è stata la benedizione della “Fiaccola della pace” concessa da Papa Francesco Mercoledì 5 giugno in piazza San Pietro, luogo da cui poi è partita per il suo cammino verso Macerata, concluso in tre giorni grazie agli staffettisti-tedofori e alcuni accompagnatori che ne hanno curato il trasferimento.

Giova ricordare questo gruppo, che durante il tragitto hanno passato la notte alloggiati presso famiglie, con la sveglia alle 5 del mattino, e via di nuovo in corsa verso la loro meta, Michitti Antonio, Polidori Carlo, Paesani Graziano, Frattari Renato, Cesari Graziano, Paolucci Angelo, Raschioni Primo, Mancini Giuseppe, Osimani Marco, Franco Rocco, Alemanno Alessandro, Pace Gilberto, Grottini Gianpalo, Negromonti Andrea, Tartari Sergio, Casalena Giacinta, Serafini Giorgio e Brandoni Brunella.

Come già fatto negli anni precedenti la società “Atletica Amatori Osimo Bracaccini” , grazie ad un forte impegno organizzativo, con alcuni suoi atleti vi ha partecipato e con il suo presidente ha coordinato insieme ai due deux machina Cesanelli Paolo e Pedano Antonio l’organizzazione podistica – logistica dell’evento. Nella prima tappa di Terni, sono stati accolti presso la sede Municipale direttamente dal Dott. Leopoldo Di Girolamo (primo cittadino della città); il giorno successivo, poi, giunti a Perugia nel tardo pomeriggio a riceverli sulla scalinata della Cattedrale di San Lorenzo, l’Arcivescovo Mons. Gualtiero Bassetti, presidente della Ceu che ha salutato i partecipanti a nome dei vescovi umbri, esprimendo soddisfazione per un evento, come quello della Fiaccola, che richiama i valori cristiani di giustizia e di pace radicati nel popolo dell’Umbria.

A seguire, Venerdì 7 giugno, dopo aver fatto una breve sosta, avvenuta nel contesto dei festeggiamenti del 750° anniversario del Miracolo di Bolsena, tutto il gruppo si è portato alla Basilica di San Francesco in Assisi luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del Santo Serafico, per poi ripartire alla volta di Colfiorito e arrivare, nel tardo pomeriggio, a San Severino Marche accolti dalle autorità locali Poliche e religiose. Lasciata la cittadina Sanseverinate, in un passaggio ormai storico per l’organizzazione, la carovana ha raggiunto alle ore 12,00 la Basilica di San Giuseppe da Copertino. Durante la sosta sulla tomba del Santo, curata dalla della Basilica Osimana, Padre Pietro Guerrieri ha evidenziato l’aspetto religioso come la fiaccola sia il simbolo di pace e di unità tra gli uomini e Alessandro Bracaccini, portavoce del gruppo, ha portato la testimonianza di un’esperienza unica di grande stima, affetto e sostegno dimostrato dalla popolazione e dalle autorità locali politiche e religiose delle Città toccate nei 365 Km. percorsi.

Il Sindaco della città di Osimo Stefano Simoncini, ha elogiato e ringraziato la Comunità Francescana e tutto il gruppo dei tedofori e loro accompagnatori che hanno reso possibile il cammino e la sosta ad Osimo della fiaccola simbolo di pace . Nel primo pomeriggio è infine ripartita la fiaccola, scortata ed accompagnata da alcuni podisti Osimani fino allo stadio Helvia Recina dove è stato dato il Via ufficiale allo stupendo spettacolo di fede Religiosa che i 100.000 pellegrini riescono a dare per tutta notte lungo i 28 km della vallata che porta al Santuario di Loreto .






Questo è un articolo pubblicato il 13-06-2013 alle 12:03 sul giornale del 14 giugno 2013 - 511 letture

In questo articolo si parla di fiaccola della pace, atletica bracaccini osimo, macerata-loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Ocv





logoEV
logoEV