utenti online

Tre giorni di iniziative con l'Accademia d'Arte Lirica di Osimo

Accademia d'arte lirica e corale 1' di lettura 12/06/2013 - Mercoledì 12 giugno scopriamo la personalità di Giuseppe Verdi attraverso la lettura del suo epistolario: gli sfoghi personali, le riflessioni e le preoccupazioni di un artista che ha contribuito con la sua musica a cementare l’Unità d’Italia. Le sue opere - da Rigoletto a Don Carlo a Traviata - faranno da cornice alla lettura mentre le voci, accompagnate al pianoforte da Mirca Rosciani daranno vita ai personaggi evocati dalle lettere.

Giovedì 13 giugno ripercorriamo – attraverso scritti e lettere - la vicenda dell’amore di Richard Wagner per Mathilde Wesendonk, ispiratrice del Tristano e Isotta. Ai giovani cantanti dell’Accademia, accompagnati al pianoforte da Alessandro Benigni, spetta il compito di interpretare le intense e complesse partiture del maestro tedesco. Teatrino Campana Venerdì 14 giugno ore 21.15 “ OPERA IN CONCERTO” Una carrellata su alcune scene dall’opera settecentesca, romantica e verista: il Mozart giocoso di Così fan tutte e quello drammatico di Idomeneo, il Rossini serio di Tancredi e quello comico di Cenerentola, il poderoso Verdi di Macbeth e il Puccini della Bohème, di cui si offre un’ampia pagina dal terz’atto, con l’addio dei giovani amanti sotto la neve. Protagonisti i solisti dell’Accademia, al pianoforte Alessandro Benigni. L’ingresso al concerto è libero.


   

da Accademia d'Arte Lirica Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2013 alle 17:11 sul giornale del 13 giugno 2013 - 624 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, accademia d'arte lirica e corale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/OaJ





logoEV
logoEV