utenti online

Osimo romana piace. Folla in centro e nelle taberne per la terza edizione

2' di lettura 10/06/2013 - Osimo sembra proprio trovarsi a sua agio nel rivivere l’età imperiale dove Auximum era un’importante colonia romana. Le cosiddette “feste romane” hanno richiamato nelle vie del centro storico numerosi visitatori, tanto che all’ora di cena si sono formate lunghe file nei pressi delle taberne e degli esercizi enogastronomici.

Buon afflusso anche al “Convivium”, allestito nel chiostro di San Francesco del Santuario di San Giuseppe da Copertino, dove gli ospiti hanno potuto degustare la cucina romana serviti da ancelle in costume. Tra loro, oltre le autorità e numerosi turisti, che non hanno voluto rinunciare a questo gustoso appuntamento, anche Syusy Blady la protagonista con Patrizio Roversi di “Turisti per caso”.

La conduttrice della seguitissima trasmissione televisiva ha intrattenuto successivamente il pubblico in piazza Boccolino ripercorrendo con il professor Livio Zerbini dell’Università di Ferrara il suo ultimo libro “Misteri per caso”. Nell’occasione Blady ha rimarcato alcune analogie tra la storia occidentale e quella orientale. Elementi che sono emersi grazie alle prove e ricerche effettuate in tutti questi anni di attività e che sono spiegati esaustivamente nella sua ultima pubblicazione. Syusy Blady è stata interrotta in più riprese dagli applausi del pubblico che è rimasto letteralmente incantato dalla maestria e semplicità con cui la conduttrice ha raccontato episodi di storia romana e non. A fine serata si è intrattenuta ancora in centro per autografare il libro e farsi scattare qualche foto. 'Sono particolarmente soddisfatta di essere venuta ad Osimo – ha dichiarato Syusy Bladyiniziative come “Auximum MMXIII” sono fondamentali per trasmettere alle nuove generazioni la passione per la nostra storia e le nostre origini'.

Seguitissime sono state anche le sfilate, i cortei ed il combattimento tra i gladiatori. Nel pomeriggio di domenica i visitatori hanno assistito in piazza del comune alla Danza dei Salii ed al corteo per le vie del centro storico. Alle 19.00 invece in Piazza Dante si si è svolta la rievocazione della prima battaglia di Bedriacum dell’Aprile del 69 d.c. tra le legioni di Vitellio, fra le quali la Legio I Italica e le Legioni di Otone. Molto atteso alle 19.30 in piazza del comune il Rito di Iside, madre di tutti gli dei, allestito dalla Legio I Italica. La chiusura delle “feste romane” alle 21.30, in piazza Dante, con lo spettacolo Pugna Gladiatoria in cui è stato simulato un combattimento tra tutte le categorie gladiatorie a cura del gruppo Ludus Picenus.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2013 alle 16:05 sul giornale del 11 giugno 2013 - 1814 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo, osimo romana, auximum mmxii

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/N5c





logoEV
logoEV