utenti online

Loreto: convegno in Comune. La città mariana punta sul turismo congressuale

5' di lettura 09/06/2013 - Si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, la tavola rotonda promossa dall’Assessorato al Turismo della città mariana per discutere, insieme ad esperti del settore, sulle strategie di promozione del turismo di tipo congressuale.

Intitolato 'IL TURISMO CONGRESSUALE A LORETO COME RISORSA PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO”, l’incontro al quale hanno partecipato il Dr. Pietro Talarico, Dirigente Settore Turismo della Regione Marche, il Dr. Mario Ruggini, Funzionario della Regione Marche Turismo, il Dr Fulvio Borromei, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Ancona e la Dott.ssa Nadia Storti, Dirigente dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, ha voluto essere un primo momento di confronto per promuovere questo importante segmento del settore turistico.

A fare gli onori di casa è stato il consigliere Delegato al Turismo Federico Guazzaroni che ha salutato il nuovo Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi, presente all’inizio della mattinata, e introdotto i vari ospiti lasciando poi la parola al sindaco Paolo Niccoletti. 'Loreto – ha detto il primo cittadino - è nota in tutto il mondo in ragione del Mistero che le mura della città racchiudono e custodiscono e rappresenta un contesto storico – architettonico ed umano unico al mondo. Viste queste peculiarità ma anche l’offerta, in termini di ricettività, che la città può vantare, vogliamo puntare sul turismo congressuale con l’intento di trasformare Loreto, città dalla naturale vocazione all’accoglienza e all’ospitalità, in una città leader in questo settore. Il nostro intento oggi è quello di discutere e cercare di capire se, mettendo a disposizione in maniera totalmente gratuita questa molteplicità di strutture, sia possibile creare opportunità di incontro che avranno poi una positiva ricaduta economica a favore di tutti gli operatori del territorio'.

Anche l’arcivescovo di Loreto mons. Giovanni Tonucci ha voluto portare il suo saluto agli intervenuti. 'Quello di Loreto - ha sottolineato Tonucci - è un Santuario di altissimo valore culturale sia per chi ha fede sia per chi la sta cercando ed è un Santuario di alto livello teologico. Questa sua specificità, insieme alle innumerevoli ricchezze culturali, che si riflettono poi in tutta la città, la rendono un luogo capace di attrarre molte persone. Loreto ha tutte le caratteristiche per essere un punto di riferimento spontaneo per coloro che cercano ispirazione'.

Ad aprire gli interventi è stato il Dr. Pietro Talarico, Dirigente del settore turismo della Regione Marche che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’incontro anche nel quadro delle attività che la Regione sta mettendo in atto per sviluppare questo settore. 'La nostra – ha detto Talarico – è una regione al plurale piena di settori e quello congressuale è una fetta importante del nostro turismo ma dobbiamo porci delle domande e capire se il nostro sistema ricettivo sia pronto e aperto come mentalità affinché località come Loreto possano realmente ricevere un turismo del genere che deve mirare e puntare anche sull’estero. Per fare questo è necessario fare sistema tra i vari soggetti coinvolti, collegando quello congressuale ad altri tipi di turismo e di percorsi come quello enogastronomico, culturale, degli outlet ecc.. Quello di oggi – ha concluso Talarico - dovrebbe essere il primo di una serie di appuntamenti che mirino ad avere, a breve, un nuovo piano promozionale'.

Il dr. Mario Ruggini, Funzionario della Regione Marche Turismo, ha posto l’accento sull’importanza della valorizzazione del patrimonio che la nostra Regione possiede. 'Il territorio della Regione Marche – ha detto – è unico nel panorama nazionale. Abbiamo tutto e lo dobbiamo valorizzare e mettere in rete. Per arrivare a un progetto sul turismo congressuale che parta dalle nostre idee di programmazione è necessario continuare questo confronto affinché si possano costruire le premesse per il lancio di questo tipo di turismo'.

Per quanto riguarda il settore sanitario era presente la Dott.ssa Nadia Storti, Direttore dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, che ha voluto portare la sua esperienza sottolineando l’importanza che la logistica ha nella realizzazione di questi congressi e quindi dell’importanza di avere a diposizione strutture adeguate e percorsi culturali, enogastronomici, alternativi, capaci di trattenere i convegnisti e di farli poi tornare con le loro famiglie. 'Per quello che riguarda la nostra azienda - ha detto la dott.ssa Storti - solo per la parte assistenziale, produciamo in media circa 200 congressi l’anno e solo una piccola percentuale è a livello interazionale perché sul piano logistico non siamo al livello di città come Torino, Milano ecc… E’ importante dunque continuare questo confronto con l’amministrazione lavorando in sinergia anche con gli altri enti preposti'.

Il Dr. Fulvio Borromei, Presidente dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Ancona, nel suo intervento ha puntato l’attenzione sulla notevole capacità produttiva congressuale e seminariale del settore. 'Noi medici, specialisti marchigiani – ha detto Borromei - non possiamo non essere influenzati da questa nostra storia e dalla vivacità artistica e culturale di questa terra. Vedo dunque il turismo congressuale come un’ opportunità per avvicinare la scientificità della professione alla storia umanistica della nostra terra. Poter visitare un museo, poter apprezzare opere d’arte, durante le varie sessioni di un congresso, non può che umanizzare ulteriormente quello che è il nostro compito di medici e come opportunità di approfondimento di un atteggiamento professionale che si arricchisce'.

Al termine dei lavori gli intervenuti hanno avuto modo di visitare, con la collaborazione dell’ Associazione Pro-Loco Felix Civitas Lauretana, i bellissimi camminamenti di ronda ed il Museo Antico Tesoro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2013 alle 17:49 sul giornale del 10 giugno 2013 - 488 letture

In questo articolo si parla di economia, loreto, comune di loreto, turismo congressuale, sviluppo economico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/N23





logoEV
logoEV